Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Presentazione

Reti Intelligenti e ICT – Le attività di RSE

pubblicazioni - Presentazione

Reti Intelligenti e ICT – Le attività di RSE

Ho toccato i seguenti punti:
RSE e le sue attività: ho fornito informazioni di base sulla Società, sulla sua organizzazione e sulle principali attività, con particolare riferimento a quelle più attinenti il mondo dell’ICT.
Le strategie Europee sull’energia: ho richiamato gli obiettivi strategici dell’UE (ambientale, politico ed economico) e le conseguenti politiche energetiche. Ne ho descritto l’impatto generale in termini di trasformazione del sistema energetico e di ricadute sul mercato e sulla sua organizzazione. Ho menzionato alcune importanti iniziative in corso per accelerare il processo (es. EEGI)
L’evoluzione della rete elettrica: ho descritto i caratteri essenziali della trasformazione del sistema elettrico, confrontando la situazione attuale con quella attesa a breve-medio termine
L’importanza dell’ICT nel sistema Energetico: In particolare mi sono soffermato sul ruolo essenziale dell’ICT nel rendere la trasformazione possibile ed efficace, citando dati sulle ricadute attese soprattutto in termini di maggiore efficienza energetica e di riduzione dei gas GHG. Ho sottolineato soprattutto la funzione fondamentale del sistema di comunicazione, mettendone in evidenza i requisiti necessari alle funzionalità richieste dalle Smart Grids
Studi e ricerche di RSE: mi sono principalmente soffermato, dietro esplicita richiesta degli organizzatori, sull’esperienza della Thematic Network SEESGEN-ICT da me coordinata nell’ambito del programma europeo CIP-PSP. Ne ho descritto gli obiettivi, l’organizzazione e le modalità di lavoro. Ne ho presentato i risultati principali nella forma di Raccomandazioni per Azioni politiche da parte della Commissione, dei Regolatori e degli organismi di Standardizzazione, atti ad accelerare lo sfruttamento delle potenzialità dell’ICT nell’evoluzione verso le Smart Grids. Le Raccomandazioni riguardano essenzialmente i temi dell’Interoperabilità; della Qualità del Servizio e delle modalità di monitoraggio di quest’ultima; dell’urgenza di sviluppare strumenti ICT idonei a sostenere con efficacia e efficienza l’operatività tecnica e commerciale della Rete Intelligente; dell’ambiente da preservare e, infine, del potenziale di sperimentazione da adeguare e potenziare.Mi sono anche soffermato brevemente sulle altre attività pertinenti che vedono coinvolta RSE in progetti europei: i progetti Green e-motion e Grid4EU esponendone gli obiettivi generali e descrivendo il ruolo specifico di RSE. Ho menzionato anche il progetto OpenMeter per la sua rilevanza sul Mandato M441. Infine ho descritto a grandi linee gli obiettivi del Progetto 2 “Ricerche su Reti Attive, Generazione Distribuita e Sistemi di Accumulo” in sviluppo nell’ambito della Ricerca di Sistema (Par 2009-2011).

Progetti

Commenti