Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Presentazione

Role of manganese in the meromictic subalpine Lake Idro

pubblicazioni - Presentazione

Role of manganese in the meromictic subalpine Lake Idro

Questa presentazione orale presenta i risultati di campagne di misura effettuate nel lago d’Idro negli anni 2013-2014. Il lavoro svolto ha potuto dimostrare la presenza peculiare per questo lago di uno strato naturale di depositi colloidali torbidi ricchi di manganese nello strato d’acqua stagnante (monolimnio) a circa 40 m di profondità. È stato dimostrato come questo strato possa erodersi in particolari condizioni climatiche, portando in superficie il manganese.

Nel Lago d’Idro (Nord Italia), un lago meromittico-subalpino profondo (124 m), i dati idrochimici evidenziano tre principali peculiarità che caratterizzano la meromissi: a) assenza di un chiaro chemoclino, b) presenza di un elevato rapporto manganese/ferro ( fino a 20 mol/mol) e c) esistenza di uno strato torbido dominato da composti stabili del manganese (40-65 m) che avvolge il di un profilo redox (~ 45-55 m) nel monimolimnio superiore. Il contributo esamina la distribuzione delle forme disciolte e particellari di metalli di transizione (Mn e Fe), metalli alcalino terrosi (Ca e Mg) e altri macro-costituenti o nutrienti (S, P, NO3-N, NH4-N), e discute il loro comportamento sul profilo redox, dove si verificano i principali processi di transizione. Misurazioni sul campo e considerazioni teoriche suggeriscono che lo strato torbido sia formato da una complessa miscela di manganese e composti di ferro con prevalenza di Mn (II) / Mn (III) in diverse forme, tra cui particelle disciolte, colloidali e fini, che danno alla strato torbido una tipica colorazione bianco-rosa opalescente. Le popolazioni di batteri mostrano una chiara distribuzione con popolazioni specifiche che abitano il mixolimnion, lo strato torbido e il monimolimnion. Lo studio suggerisce che la zona superiore dello strato torbido potrebbe essere erosa durante condizioni meteo-idrologiche intense con ossidazione e riciclo parziale di composti da Mn (II) / Mn (III) a Mn (IV).

Progetti

Commenti