Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Presentazione

Sistemi di accumulo di energia mediante aria compressa (CAES)

pubblicazioni - Presentazione

Sistemi di accumulo di energia mediante aria compressa (CAES)

La presentazione illustra le potenzialità, le tecnologie e lo stato dell’arte dell’accumulo di energia sotto forma di aria compressa (CAES). L’attenzione è focalizzata sull’accumulo dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili aleatorie, che sta diventando una necessità anche ai fini di una gestione economica ed efficiente delle reti elettriche. Vengono infine illustrate le attività svolte sul tema da RSE nell’ambito della “Ricerca per il sistema elettrico”.

Lo sviluppo delle tecnologie adatte per immagazzinare l’energia elettrica, affinché sia disponibile per soddisfare la domanda, sta diventando una necessità per una gestione economica ed efficiente delle reti elettriche. L’accumulo energetico permette sia di sfruttare pienamente la produzione da fonti rinnovabili aleatorie anche nei momenti in cui non è presente una richiesta, sia di rendere maggiormente fruibile l’energia da queste prodotta la cui potenza di uscita, non potendo essere pienamente controllata dai gestori di rete, può anche configurare un disturbo per la rete stessa. L’accumulo energetico può svolgere così un ruolo fondamentale nell’ottimizzazione e nell’utilizzo di fonti non convenzionali e rinnovabili nelle reti. In aggiunta ai sistemi di accumulo di energia più diffusi, quali i sistemi di pompaggio dell’acqua delle centrali idroelettriche (per le maggiori potenze ed energie accumulate), o le batterie avanzate (in scala minore), è nato negli ultimi anni un rinnovato interesse anche per l’accumulo mediante aria compressa da stoccare possibilmente in idonei serbatoi geologici già esistenti e noti.

Progetti

Commenti