Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Presentazione

Sistemi di generazione ed accumulo distribuiti

pubblicazioni - Presentazione

Sistemi di generazione ed accumulo distribuiti

La presentazione si conclude con una descrizione delle principali attività svolte a riguardo della tecnologia a celle a combustibile ed in particolare sui risultati conseguiti dalla sperimentazione sull’impianto ibrido che integra uno stack industriale MCFC ed una microturbina a gas.

Maurizio Verga* Ricerca per il Sistema Elettrico – I risultati dell’accordo di programma 2006-2008 Tra il Ministero Dello Sviluppo Economico e Cesi Ricerca Milano, 4 Maggio 2009 PRESENTAZIONE POWER POINT * CESI RICERCA SpA A valle di una panoramica sui generatori e sistemi di accumulo installati nella Test facility di generazione distribuita vengono illustrati in dettaglio alcuni esempi delle attività svolte nel triennio. La prima tipologia di generatori analizzata è rappresentata dai sistemi di cogenerazione, particolarmente indicati per applicazioni di GD, per i quali si riportano esempi di risultati ottenuti su un impianto di trigenerazione basato su microturbina a gas ed un cogeneratore a combustione interna alimentato anche con miscele di gas naturale ed idrogeno. Viene quindi analizzata l’attività svolta su sistemi fotovoltaici descrivendo in particolare le caratteristiche del nuovo campo fotovoltaico installato basato su moduli di tecnologie innovative e le attività di monitoraggio effettuate su più di 40 installazioni in Italia che hanno dimostrato come gli impianti fotovoltaici possano operare per più di 20 anni senza un significativo degrado delle prestazioni. Si descrivono infine le attività di ricerca e sviluppo relative alla tecnologia di fotovoltaico a concentrazione. La presenza in reti di GD di sistemi di generazioni da fonti rinnovabili rende necessario disaccoppiare la generazione e la richiesta di carichi e di conseguenza assumono notevole interesse i sistemi di accumulo. Tra le attività svolte nel triennio su differenti tecnologie di accumulo si riporta un esempio di applicazione di batterie Zebra interconnesse in rete ed i risultati ottenuti relativamente allo sviluppo di sistemi di accumulo di idrogeno in materiali. La presentazione si conclude con una descrizione delle principali attività svolte a riguardo della tecnologia a celle a combustibile ed in particolare sui risultati conseguiti dalla sperimentazione sull’impianto ibrido che integra uno stack industriale MCFC ed una microturbina a gas.

Progetti

Commenti