Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Presentazione

Sistemi di supporto per la gestione dell’interrimento degli invasi: il software ITERS

pubblicazioni - Presentazione

Sistemi di supporto per la gestione dell’interrimento degli invasi: il software ITERS

Nell’ambito della Ricerca di Sistema, CESI RICERCA (ora ERSE) ha sviluppato il software ITERS, basato sulla modellistica matematica per la stima di alcune importanti grandezze coinvolte nella problematica dell’interrimento.

software ITERS Elisabetta Garofalo* ARPAT- Gli invasi artificiali: elementi per una gestione sostenibile Firenze, 17 Dicembre 2009 PRESENTAZIONE POWER POINT * ERSE SpA La redazione del progetto di gestione di un invaso richiede un’approfondita conoscenza del sistema che comprende, oltre all’invaso vero e proprio, il bacino idrografico di monte e l’asta fluviale di valle. Oltre alla descrizione dello stato attuale del sistema (trasporto torbido in ingresso all’invaso, stato quali-quantitativo dei sedimenti, ecc.), sono richieste complesse informazioni di tipo previsionale, come la stima del trasporto torbido in assenza di sbarramento o la previsione degli effetti di uno spurgo. Il supporto della modellistica, soprattutto se di tipo speditivo, può supportare il processo di redazione/valutazione del progetto di gestione, in quanto consente di stimare alcune grandezze di difficile reperibilità oppure che richiederebbero impegnative campagne di misura e di valutare gli effetti delle diverse opzioni operative (svasi, apertura scarichi durante le piene) A tale scopo nell’ambito della Ricerca di Sistema, CESI RICERCA (ora ERSE) ha sviluppato il software ITERS, basato sulla modellistica matematica per la stima di alcune importanti grandezze coinvolte nella problematica dell’interrimento. Nello specifico ITERS integra modelli idraulico-sedimentologici e chimico-biologici a diverso grado di dettaglio che consentono di ottenere informazioni sull’impatto delle diverse opzioni di rilascio sull’ecosistema acquatico di valle, partendo dalla stima dei fenomeni di erosione, trasporto e sedimentazione del sistema di monte.

Progetti

Commenti