Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Presentazione

Smartainability®: il contributo delle tecnologie smart alla sostenibilità di EXPO 2015

pubblicazioni - Presentazione

Smartainability®: il contributo delle tecnologie smart alla sostenibilità di EXPO 2015

Lo sviluppo delle smart city e delle tecnologie smart in generale, necessita di strumenti di valutazione capaci di considerare sia gli aspetti di sostenibilità ambientale che di smartness delle tecnologie che sottendono a tale sviluppo. È stato quindi proposto un percorso metodologico, detto Smartainability®, capace di comprendere entrambe queste valenze.

Expo 2015, inteso come prototipo di smart city rappresenta un ambiente con caratteristiche di attenzione ai bisogni delle persone, di gestione oculata delle risorse, di sviluppo sostenibile e di sostenibilità economica; un ambiente in cui i servizi sono sempre maggiori, più efficienti e fruibili (smart) e i consumi più sostenibili da un punto di vista ambientale e più efficienti da un punto di vista energetico. Valutare l’efficacia delle misure e delle tecnologie che i partener di EXPO mettono in campo per raggiungere tali obiettivi vuol dire valutare la smartness e la sostenibilità di queste soluzioni, per questo si è ritenuto di dover pensare a un nuovo paradigma di valutazione: la Smartainability®.

Il termine Smartainability deriva dall’unione di due termini, Smartness e Sustainability, e si basa su due metodologie: la prima è quella relativa allo studio Guidelines for conducting a cost-benefit analysis of Smart Grid projects, realizzato dalla Commissione Europea JRC per la valutazione di smart grid; la seconda si riferisce al documento Smart Cities – Ranking of European medium-sized cities realizzato da Vienna University of Technology, University of Lubljana, Delft University of Technology, per valutare le smart city. L’obiettivo dell’approccio Smartainability® è quello di misurare con dati quali-quantitativi quanto le smart city siano più sostenibili grazie all’utilizzo di tecnologie smart e ai servizi da esse abilitati.

Progetti

Commenti