Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Presentazione

Sostenibilità della riqualificazione energetica degli edifici scolastici

pubblicazioni - Presentazione

Sostenibilità della riqualificazione energetica degli edifici scolastici

Ricerca sul Sistema Energetico – RSE S.p.A. ha condotto una valutazione (ex ante) di quale potrebbe essere il potenziale risparmio energetico ed economico (spese di gestione) sulle strutture scolastiche pubbliche, realizzando interventi di efficienza energetica.

Ricerca sul Sistema Energetico – RSE S.p.A. ha condotto una valutazione (ex ante) di quale potrebbe essere il potenziale risparmio energetico ed economico (spese di gestione) sulle strutture scolastiche pubbliche, realizzando interventi di efficienza energetica. Partendo dalla stima degli attuali consumi energetici delle scuole italiane, pari a circa 1 Mtep, è stata identificata una metodologia di analisi semplificativa, con la definizione di “edifici tipo”: in totale quattro tipologie di scuole (infanzia, primarie, secondarie di primo grado e di secondo grado) per due epoche di costruzione.

Su tali edifici si è ipotizzato un set di interventi di efficienza energetica a complessità crescente: un primo scenario “leggero” con interventi sull’impianto di riscaldamento e sull’illuminazione (sostituzione della caldaia tradizionale con una a condensazione ad alta efficienza, inserimento di valvole termostatiche, installazione di lampade a LED), un successivo scenario “incisivo” sull’involucro edilizio e sulle restanti domande di servizio elettriche (isolamento delle pareti perimetrali verticali e del solaio di copertura, sostituzione infissi, sostituzione di elettrodomestici con tecnologie ad alta efficienza) e infine lo scenario “globale” che prevede l’integrazione degli interventi dello scenario leggero e quelli dello scenario incisivo.

Progetti

Commenti