Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Presentazione

Status and Perspectives of Bioenergy Exploitation in Italy, including Hydrogen Production

pubblicazioni - Presentazione

Status and Perspectives of Bioenergy Exploitation in Italy, including Hydrogen Production

A partire dall’analisi delle produzioni energetiche odierne a partire dalle biomasse, vengono evidenziate le nuove, pressanti necessità del sistema elettrico decarbonizzato: adeguatezza e flessibilità. A queste esigenze, le bioenergie sono in grado di offrire una risposta pressoché ideale, abbinando alle basse emissioni sul ciclo di vita un’elevata disponibilità e buone caratteristiche di flessibilità e modulabilità.

Dopo aver mostrato lo stato attuale delle bioenergie in Italia, ed in particolare il relativo contributo alla produzione di energia elettrica, termica e di carburanti per i trasporti, viene presentata l’evoluzione attesa del sistema elettrico nei prossimi anni, che prevede una fortissima penetrazione delle fonti rinnovabili intermittenti.

Da ciò nascono nuove sfide, ed in particolare quella dell’adeguatezza (capacità del sistema di soddisfare la domanda, in qualunque situazione e a prezzi accettabili) e della flessibilità. A questi fini, la fonte energetica ideale è sia rinnovabile che affidabile, disponibile a produrre in qualunque momento, flessibile in quanto capace di effettuare frequenti accensioni, spegnimenti e variazioni di potenza immessa in rete. Le bioenergie hanno tutti questi positivi requisiti. Ne vengono quindi analizzate le potenzialità, che potrebbero essere ulteriormente sfruttate nella transizione energetica verso un sistema a sempre più basse emissioni di gas serra.

Viene infine fatto un cenno alle potenzialità delle biomasse, degli scarti e dei rifiuti organici ai fini della produzione del vettore idrogeno a basse emissioni, discutendone i punti di forza e di debolezza a confronto con l’elettrolisi, tecnologia principale per la produzione dell’idrogeno “verde”.

Progetti

Commenti