Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Presentazione

Strumenti informatici a supporto della valutazione del potenziale idroelettrico

pubblicazioni - Presentazione

Strumenti informatici a supporto della valutazione del potenziale idroelettrico

La presentazione descrive le attività di Ricerca di Sistema svolte nell’ambito del progetto “Studi su potenziali sviluppi delle energie rinnovabili relativamente al piccolo idroelettrico (o “mini-idro”), finalizzate ad aggiornare, completare ed approfondire il quadro informativo e gli strumenti metodologici necessari a promuovere efficacemente lo sviluppo dell’idroelettrico minore. In particolare, verranno illustrati i diversi strumenti sviluppati per il calcolo del potenziale massimo in Italia, per il calcolo del potenziale residuo a livello di bacino e di asta (vapidro aste) e per il calcolo del potenziale effettivo, ovvero del potenziale che può essere sfruttato tendo conto delle limitazioni ambientali e tecnologiche. Tale metodologia è stata preliminarmente applicata nella provincia di Verbania.

La presentazione descrive le attività di Ricerca di Sistema svolte nell’ambito del progetto “Studi su potenziali sviluppi delle energie rinnovabili relativamente al piccolo idroelettrico (o “mini-idro”), finalizzate ad aggiornare, completare ed approfondire il quadro informativo e gli strumenti metodologici necessari a promuovere efficacemente lo sviluppo dell’idroelettrico minore. In particolare, verranno illustrati i diversi strumenti sviluppati per il calcolo del potenziale massimo in Italia, per il calcolo del potenziale residuo a livello di bacino e di asta (vapidro aste) e per il calcolo del potenziale effettivo, ovvero del potenziale che può essere sfruttato tendo conto delle limitazioni ambientali e tecnologiche. Tale metodologia è stata preliminarmente applicata nella provincia di Verbania.

Progetti

Commenti