Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Presentazione

Studi sull’integrazione di sistemi di accumulo in impianti termoelettrici

pubblicazioni - Presentazione

Studi sull’integrazione di sistemi di accumulo in impianti termoelettrici

Viene discusso l’aspetto economico dell’integrazione di un sistema di accumulo elettrochimico in un impianto a ciclo combinato che supporti la regolazione primaria e secondaria della frequenza di rete elettrica. Le considerazioni generali, derivate dallo studio, sono applicate ad un impianto rappresentativo di riferimento, utilizzando i risultati del mercato energetico italiano dell’anno 2018.

Per favorire il reperimento di nuove risorse di flessibilità per i servizi di dispacciamento della rete elettrica, è in corso una sperimentazione regolatoria che riguarda gli accumuli energetici integrati in unità di produzione. La presentazione espone alcune riflessioni sugli aspetti tecno-economici dell’integrazione di un sistema di accumulo elettrochimico in un impianto a ciclo combinato. Viene preso in esame il caso specifico di utilizzo del sistema di accumulo in ausilio ai servizi di regolazione primaria e secondaria della frequenza di rete. Definite le caratteristiche tecniche di un impianto a ciclo combinato rappresentativo degli impianti in servizio in Italia, si espone una panoramica dei possibili intervalli operativi dell’impianto in cui è possibile utilizzare il sistema di accumulo. Fra le varie possibilità, sulla base degli esiti del mercato dell’energia in Italia, nel 2018, si valuta il possibile ritorno economico dell’impiego del sistema di accumulo per il servizio di regolazione primaria, recuperando la massima produzione dell’impianto, e per ampliare la banda di potenza utile per il servizio di regolazione secondaria. Dal confronto fra ritorno economico stimato e costi del sistema di accumulo si deduce che sebbene su un tempo piuttosto lungo il rientro dell’investimento ricade entro la vita utile del sistema di accumulo.

Progetti

Commenti