Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Presentazione

Studio dei parametri termodinamici relativi ai processi di stoccaggio geologico della CO2

pubblicazioni - Presentazione

Studio dei parametri termodinamici relativi ai processi di stoccaggio geologico della CO2

Il problema dell’effetto serra ha assunto nell’ultimo decennio una rilevante importanza, e da più parti nel mondo si sono attivati studi per la riduzione della CO2. Attualmente i siti di stoccaggio più studiati sono gli acquiferi salini profondi, per le maggiori prospettive che essi presentano in termini di disponibilità e capacità. Presso RSE è stato realizzato un laboratorio in grado di svolgere dei test sperimentali che consentono di determinare i parametri termodinamici in funzione della temperatura di lavoro e delle caratteristiche del minerale di riferimento. I test sono stati condotti a batch operando ad una pressione di circa 100 bar con CO2 variando il tempo di contatto e la temperatura. Il minerale utilizzato è stato olivina con una soluzione salina di sali inorganici I dati raccolti hanno mostrato una reattività dell’olivina che è funzione della temperatura di esercizio e del tempo di contatto. In particolare si è potuto determinare una conversione di olivina in magnesite di circa il 55% per tempi di contatto di 45 giorni e per temperature di esercizio di 160°C. Per temperature inferiori si è verificata la presenza di nuove fasi che fanno presupporre che il sistema evolva attraverso differenti fasi cristalline.

Progetti

Commenti