Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Presentazione

Sviluppo della domanda e del sistema elettrico nazionale al 2030

pubblicazioni - Presentazione

Sviluppo della domanda e del sistema elettrico nazionale al 2030

Nella prima parte si presentano i risultati di un’analisi di impatto sul sistema energetico e sul sistema elettrico nazionale del pacchetto europeo Clima Energia 2030, assumendo che all’Italia sia assegnato un obiettivo di riduzione delle emissioni di CO2 del 36% rispetto al 2005. Nella seconda parte è presentato invece uno scenario di evoluzione dei consumi elettrici in Italia con orizzonte temporale al 2050.

Nella prima parte della presentazione sono riportati i principali risultati dello studio che RSE ed Enea hanno condotto per valutare l’impatto della politica 2030 di clima ed energia proposto dalla Commissione europea e recentemente confermato dal Consiglio. La valutazione è stata effettuata attraverso lo sviluppo di uno scenario per il sistema energetico italiano, che nel 2030 prevede una riduzione del 36% delle emissioni di CO2 rispetto ai livelli del 2005, in linea con l’obiettivo UE del 40% rispetto al 1990.

Lo studio RSE si è concentrato sulla valutazione d’impatto sul sistema elettrico, che in questo scenario è caratterizzato da un significativo sviluppo delle fonti rinnovabili (la produzione 2030 supera di oltre il 50% in più rispetto al 2013) e da una crescita limitata della domanda di energia elettrica (simile ai livelli del 2007). Le simulazioni di funzionamento del sistema di alimentazione mostrano criticità significative relative: alle congestioni di rete, all’eccesso di energia rinnovabile in alcune ore e alla mancanza di flessibilità della generazione impostata per garantire la sicurezza del sistema.

Nella seconda parte è presentato invece lo scenario di evoluzione dei consumi elettrici in Italia con orizzonte temporale al 2050.

Progetti

Commenti