Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Presentazione

Termovalorizzazione e teleriscaldamento: vantaggi e svantaggi

pubblicazioni - Presentazione

Termovalorizzazione e teleriscaldamento: vantaggi e svantaggi

Analisi dei diversi sistemi di produzione di energia termica per soddisfare le esigenze di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria. Approfondimento sulla termovalorizzazione dei rifiuti (inceneritori), cogenerazione e risparmio energetico. I profili di domanda di energia termica, variabili nel contesto domestico, se aggregati tra loro e con i profili di altre tipologie di utenti (servizi, industria, ecc.), possono determinare una curva di domanda termica adatta ad una rete di teleriscaldamento. Approfondimento sulle criticità da affrontare.

Esistono diversi sistemi di produzione di energia termica per soddisfare le esigenze di riscaldamento e di produzione di acqua calda sanitaria (ACS) di utenze residenziali, del terziario e dell’industria. Tali sistemi possono essere distinti in base all’energia di alimentazione, elettrica o termica, da risorse rinnovabili (rinnovabili termiche) o da combustibili fossili, o in base ai prodotti resi disponibili all’utenza, solo energia termica o anche frigorifera (pompe di calore reversibili) e/o elettrica (come nel caso della cogenerazione).

La termovalorizzazione dei rifiuti si colloca in un ambito baricentrico, in quanto consente di sfruttare l’energia termica prodotta dalla combustione della frazione secca dei rifiuti (frazione non differenziabile) per produrre calore e/o energia elettrica (in configurazione cogenerativa). L’energia elettrica può essere immessa in rete, il calore può essere reso disponibile ad una rete di teleriscaldamento che aggrega i differenti profili di domanda termica degli utenti della rete (civili e industriali), determinando le condizioni ideali per una produzione continua da parte di un cogeneratore associato all’inceneritore dei rifiuti.

Questi sistemi, che presentano concrete potenzialità di efficienza energetica, presentano tuttavia alcune criticità, legate alle perdite termiche lungo i condotti di distribuzione del calore.

Progetti

Commenti