Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Presentazione

The SmartNet Project

pubblicazioni - Presentazione

The SmartNet Project

La presentazione illustra in sintesi obiettivi e risultati di questo progetto. Dopo aver introdotto i 5 schemi di coordinamento, vengono forniti dettagli sulla piattaforma di simulazione e scenari per il caso italiano.

La crescente integrazione di enormi quantità di generazione da fonti energetiche rinnovabili costituisce una sfida per il sistema elettrico pan-europeo. Il bilanciamento di rete è un servizio importante che, in linea di principio, dovrebbe essere fornito da tutte le unità collegate alla rete. Allo stesso modo, le unità di generazione distribuita di tipo variabile non programmabile connesse alle reti di distribuzione sono in costante aumento. In un futuro in cui le reti di distribuzione inietteranno una quantità significativa di energia nel sistema di trasmissione, tali unità di generazione distribuita potrebbero essere collegate ad elementi di accumulo locali e fornire sia una compensazione locale dell’immissione in rete sia servizi al sistema. Il “demand side management” potrebbe aiutare ad attenuare i profili giornalieri della curva di carico e ridurre la necessità di approvvigionamento di riserva e, pertanto, potrebbe essere attivamente utilizzato per la fornitura di servizi ancillari. Un punto delicato è l’interfaccia tra trasmissione e distribuzione che deve essere gestita in modo coordinato tra TSO e DSO al fine di raggiungere obiettivi di efficienza globale.
In questo ambito, il progetto SmartNet analizza vantaggi e svantaggi di diverse architetture per l’interazione ottimizzata tra TSO e DSO nella gestione dello scambio di informazioni per il monitoraggio e l’acquisizione di servizi ausiliari (riserva e bilanciamento, regolazione della tensione, gestione della congestione).

Progetti

Commenti