Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Presentazione

Utilizzo combinato di receptor models e source models per valutazioni di Source Apportionment

pubblicazioni - Presentazione

Utilizzo combinato di receptor models e source models per valutazioni di Source Apportionment

La presentazione, parte di un seminario formativo sulle tecniche di “analisi del ruolo delle sorgenti emissive” organizzato dalla Società Italian Aerosol, verte sulla discussione di tecniche avanzate per l’uso combinato di metodologie di source apportionment. Trae spunto dalle attività svolte da RSE nell’ambito delle attività RdS di studio del ruolo delle sorgenti emissive, finalizzate alla successiva definizione di politiche di mobilità a supporto della gestione della qualità dell’aria, inserita nell’ambito di un seminario sulle tecniche source apportionment, è finalizzata alla discussione dell’uso combinato di diverse tecniche modellistiche, grazie alle quali è possibile ottenere una ricostruzione più accurata del ruolo delle diverse sorgenti emissive.

La valutazione del contributo delle sorgenti emissive ai livelli di inquinamento atmosferico può essere effettuata attraverso l’applicazione di due diverse famiglie di modelli, detti: “orientati al recettore” e “orientati alla fonte”. Entrambe le tecniche presentano pro e contro e di conseguenza l’uso combinato delle due tecniche, laddove possibile, può portare a ricostruzioni complessivamente più accurate.

La presentazione si articolerà in più parti, la prima delle quali, di carattere introduttivo fornirà ai partecipanti un quadro generale sull’uso dei modelli “orientati alla sorgente”. Diversamente non verranno fornite informazione introduttive sui modelli a recettore, perché già oggetto di altri interventi precedenti. Successivamente verranno forniti informazioni di carattere metodologico per impostare correttamente il confronto fra i due approcci. Infine verranno mostrati alcuni esempi applicativi.

Progetti

Commenti