Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Presentazione

Valutazione dei requisiti dei servizi di telecomunicazione per applicazioni associate alle Smart Grid

pubblicazioni - Presentazione

Valutazione dei requisiti dei servizi di telecomunicazione per applicazioni associate alle Smart Grid

L’attività descritta si è posta l’obiettivo di correlare i requisiti che le Smart Grid richiedono alle infrastrutture di comunicazione, rispetto alla relativa offerta dei fornitori di tali servizi. L’approccio proposto si basa sull’individuazione dei requisiti funzionali e tecnici associati ad applicazioni Smart Grid mediante l’applicazione della metodologia dei casi d’uso. Sulla base dei requisiti tecnici vengono quindi identificati i corrispondenti parametri espressi in termini di Qualità del Servizio conformi a quanto previsto dalle specifiche ITU.

L’attività descritta si è posta l’obiettivo di correlare i requisiti che le Smart Grid richiedono alle infrastrutture di comunicazione, rispetto alla relativa offerta dei fornitori di tali servizi. L’approccio proposto si basa sull’individuazione dei requisiti funzionali e tecnici associati ad applicazioni Smart Grid mediante l’applicazione della metodologia dei casi d’uso. Sulla base dei requisiti tecnici vengono quindi identificati i corrispondenti parametri espressi in termini di Qualità del Servizio conformi a quanto previsto dalle specifiche ITU.

Tale approccio è stato applicato a due contesti considerati significativi per le Smart Grid, l’ambito dell’Automazione delle reti di Distribuzione e la gestione dei clienti attivi (Demand Response). Nel primo contesto si è analizzato il caso d’uso associato alla selezione del tronco guasto ed alla funzionalità di anti islanding. Tale ambito ha evidenziato la necessità di disporre di reti di comunicazione in grado di garantire una qualità del servizio associata a performance elevate.

Per quanto riguarda la gestione dei clienti attivi si sono identificati una serie di requisiti associati sia all’architettura ICT (IEC-62746-10), che alla sottostante infrastruttura di comunicazione. Sulla base dei requisiti tecnici individuati, sostanzialmente associati alla sola capacità trasmissiva, si sono definite le relative classi di servizio ITU per reti IP. Il contributo dell’architettura software XMPP basata sul concetto di overlay network ha in tal caso consentito di specificare classi di servizio caratterizzate da requisiti meno stringenti

Progetti

Commenti