Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Presentazione

Wind Plant Decommissioning

pubblicazioni - Presentazione

Wind Plant Decommissioning

Diverse opzioni possono essere prese in considerazione per gli impianti eolici a fine vita: lo smantellamento, il revamping e il repowering. Nel primo caso, l’intero parco eolico viene smantellato. Nel secondo caso vengono sostituiti alcuni componenti significativi degli aerogeneratori e il parco continua a produrre energia elettrica. Nel terzo caso, Il termine “repowering” si intende come un intervento finalizzato alla completa sostituzione dei vecchi aerogeneratori.

Tra le tecnologie rinnovabili, l’energia eolica ha raggiunto oggi un livello di maturità significativo e un’ampia penetrazione. Secondo IEA WIND Annual Report 2017, alla fine del 2017 la capacità di potenza installata netta totale era rispettivamente di 520,3 GW a terra e di 18,8 GW in mare aperto.
Molti paesi, ad es. Stati Uniti, India, Germania, Danimarca, Spagna, Paesi Bassi, Regno Unito, Italia, avevano già installato una quantità non trascurabile di capacità eolica prima del 2000. Nell’ultimo decennio il tasso di crescita delle installazioni eoliche è stato molto elevato.
Considerando che oggigiorno la vita media di un parco eolico terrestre è di vent’anni, una quantità significativa di impianti eolici raggiungerà a breve la fine del ciclo di vita.
Diverse opzioni possono essere prese in considerazione per gli impianti eolici a fine vita: lo smantellamento, il revamping e il repowering. Nel primo caso, l’intero parco eolico viene smantellato. Nel secondo caso vengono sostituiti alcuni componenti significativi degli aerogeneratori e il parco continua a produrre energia elettrica. Nel terzo caso, il termine “repowering” si intende come un intervento finalizzato alla completa sostituzione dei vecchi aerogeneratori.

Progetti

Commenti