Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

4.3.4-Valutazione dell’impatto del rilascio di acque e sedimenti sull’ecosistema fluviale, mediante applicazione di metodologie e caratterizzazione sperimentale

rapporti - Deliverable

4.3.4-Valutazione dell’impatto del rilascio di acque e sedimenti sull’ecosistema fluviale, mediante applicazione di metodologie e caratterizzazione sperimentale

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:29 pm

Nel rapporto sono presentati i risultati dell’attività sperimentale svolta nell’ambito della milestone 4.3.4 del sottoprogetto IDRO, riguardante la definizione di metodologie sperimentali per la valutazione dell’impatto del rilascio di acque e sedimenti sull’ecosistema fluviale. L’obiettivo della milestone è stato quello di identificare un insieme di metodologie che consentano di valutare in modo integrato lo stato di qualità dell’ecosistema acquatico, con particolare riferimento alla tipologia di alterazioni riferibili alle operazioni di svaso e di discriminare le cause di tale alterazione. In occasione di uno svaso sono state sperimentate nuove metodologie di indagine particolarmente promettenti, soprattutto in considerazione dei nuovi orientamenti designati nella Direttiva Europea sulle Acque (WFD, 2000/60/EC), e in particolare metodologie mirate alla misura degli effetti sulle comunità acquatiche (metodo AQEM e analisi statistica delle comunità macrobentoniche), secondo l’approccio di integrità biotica introdotto con la WFD, alle modificazioni dell’habitat fisico, dovute ai rilasci di fanghi dall’invaso (protocollo di embeddedness), e all’esposizione potenziale degli organismi agli inquinanti eventualmente accumulati nei sedimenti (test ecotossicologici per i sedimenti). Per la realizzazione dell’attività è stato selezionato l’invaso di Mignano (torrente Arda, Piacenza), a valle del quale sono state effettuate diverse campagne sperimentali prima e dopo l’evento di svaso, considerando due tratti fluviali a diversa distanza dalla diga. Dall’analisi dei dati sperimentali è emerso che gli effetti di uno svaso possono essere stimati in modo accurato attraverso l’adozione di un approccio articolato che contempli la caratterizzazione dei diversi comparti ambientali interessati.

Progetti

Commenti