Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Installazione e sperimentazione in campo di prototipo di limitatore di corrente a superconduttore (SFCL) trifase per media tensione; studio e progettazione di dispositivi SFCL a base di conduttore SAT di seconda generazione

rapporti - Deliverable

Installazione e sperimentazione in campo di prototipo di limitatore di corrente a superconduttore (SFCL) trifase per media tensione; studio e progettazione di dispositivi SFCL a base di conduttore SAT di seconda generazione

Il prototipo SFCL sviluppato da RSE ha superato le prove di qualificazione dielettriche ed è stato installato presso una sottostazione della rete di distribuzione a 9 kV di Milano. Tale dispositivo è stato collaudato e quindi posto in servizio per la successiva fase di sperimentazione in campo. In vista del futuro potenziamento del prototipo, è stato dato il via al progetto degli adduttori da 1 kA. Nell’ambito del progetto europeo Eccoflow, è stata svolta l’attività di simulazione numerica per la progettazione di dispositivi SFCL da 25 kV.

Il prototipo SFCL (Superconducting Fault Current Limiter) è stato sottoposto alle prove di qualificazione previste dalla normativa internazionale per valutare la correttezza del progetto dielettrico del dispositivo. Mancando tutt’oggi un apparato normativo appositamente dedicato a dispositivi limitatori di corrente superconduttivi, è stata svolta un’ampia ricerca nelle norme già in vigore perapparecchi il più possibile simili cercando di individuare le indicazioni che meglio si adattassero al prototipo. Una volta selezionate le norme di interesse, è stato deciso un opportuno programma di prove che riflettesse le indicazioni normative e nel contempo tenesse conto delle particolarità costruttive del dispositivo superconduttore. L’applicazione della procedura di prova ha consentito di dichiarare il dispositivo SFCL idoneo alla sua installazione in rete. Quindi il prototipo di limitatore di corrente superconduttivo è stato infine trasportato ed installato nella rete di distribuzione a 9 kV di Milano, presso la sottostazione di S. Dionigi appartenente ad A2A Reti Elettriche, diventando ufficialmente il primo dispositivo del suo genere in Italia installato in una rete reale di distribuzione ed uno dei primi al mondo. L’attività è inoltre proseguita verso il potenziamento del prototipo SFCL, infatti in futuro si prevede di utilizzare il limitatore a protezione di quattro linee di distribuzione e quindi con una corrente nominale di 1 kA. Per questo motivo è stata effettuata la progettazione ottimizzata degli adduttori di corrente e l’attività di realizzazione di una bobina con conduttore SAT di seconda generazione (2G) a base di YBCO e della sua relativa caratterizzazione.Sono state svolte, inoltre, delle attività di caratterizzazione sperimentale di conduttori SAT 2G a base di YBCO finalizzate alla individuazione del conduttore più idoneo per la realizzazione del SFCL resistivo: tali caratterizzazioni sono la prosecuzione di quelle già eseguite nell’anno 2010 ed hanno riguardato spezzoni rettilinei di diversi tipi di nastro SAT 2G, ma anche avvolgimenti realizzati da RSE. Nell’ambito del progetto europeo ECCOFLOW, è stata svolta un’attività di simulazione numerica del comportamento di dispositivi SFCL per media tensione a 25 kV e contribuito alla progettazione di un tale dispositivo realizzato con conduttore SAT 2G. In particolare è stata studiata l’influenza dello spessore di argento del conduttore SAT sulla temperatura finale e sulla potenza dissipata. E’ stato condotto uno studio sulla procedura di prova adatta al limitatore di corrente del progetto ECCOFLOW in accordo con la normativa tecnica e con gli standard richiesti dalle utilities VSE (SK) ed ENDESA (ES) che ospiteranno il dispositivo SFCL nelle loro reti di distribuzione. Il risultato di questostudio è stato la stesura di una Linea Guida che è stata ampliata, tradotta e quindi riportata nel documento aggiuntivo “Linee guida per la determinazione dei test di accettazione per l’inserimento in rete di dispositivi SFCL (Superconducting Fault Current Limiter)” (Prot. 11005459) che completa quanto riportato in questo rapporto.

Progetti

Commenti