Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Tele-riscaldamento e tele-raffrescamento: analisi degli standard di continuità, qualità e sicurezza del servizio e dei sistemi di misura, contabilizzazione e regolazione del calore

rapporti - Deliverable

Tele-riscaldamento e tele-raffrescamento: analisi degli standard di continuità, qualità e sicurezza del servizio e dei sistemi di misura, contabilizzazione e regolazione del calore

Il teleriscaldamento e teleraffrescamento nei distretti cittadini può contribuire a risparmiare energia nel medio/lungo termine: analisi degli standard di qualità del servizio, in termini di misura del calore; inquadramento della situazione europea.

L’Unione Europea, nella Energy Roadmap 2050, dichiara che l’efficienza energetica deve essere considerata un obiettivo primario e che il risparmio energetico nei distretti cittadini può contribuire a risparmiare energia nel medio/lungo termine.
In Italia, il D.lgs. n. 102/2014 recepisce la direttiva Europea 2012/27/EU sull’efficienza energetica e, con l’articolo 10, comma 17 del D.lgs. n. 102/2014, lettera a), dà alla AEEGSI (Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico) il compito di definire, mediante uno o più provvedimenti, “gli standard di continuità, qualità e sicurezza del servizio di teleriscaldamento e teleraffreddamento, ivi inclusi gli impianti per la fornitura del calore e i relativi sistemi di contabilizzazione di cui all’articolo 9, comma 3”, al fine di promuoverne lo sviluppo e concorrenza nel settore.
L’AEEGSI con la deliberazione N. 411/2014/R/com del 07/08/2014 ha avviato un procedimento per l’attuazione delle disposizioni del D.lgs. n. 102/2014 e ha costituito un Gruppo di Lavorointerdipartimentale con il mandato di predisporre per il Collegio un rapporto ricognitivo sulla situazione fattuale del settore..
Lo studio alla base della redazione di tale rapporto ricognitivo ha richiesto la collaborazione di RSE, cheha svolto un’indagine sulla “qualità” tecnica del servizio di teleriscaldamento e ha approfondito i temi legati alla “misura del calore”.
L’aspetto della “qualità” del servizio di teleriscaldamento è stato affrontato mediante una ricognizionedella situazione regolatoria a livello Europeo. L’aspetto della “misura del calore” è stato affrontato in merito alla strumentazione di misura e ai sistemi di contabilizzazione diretti e indiretti.

Progetti

Commenti