Cerca nel sito per parola chiave

Profilo “Ricercatore/Ricercatrice –  Resilienza del Sistema Elettrico”

Contratto a tempo indeterminato

Posizione

La risorsa selezionata sarà inserita nel Gruppo di Ricerca “Sviluppo e Sicurezza delle Reti” del Dipartimento “SSE – Sviluppo Sistemi Energetici” di RSE e fornirà il proprio contributo in progetti di ricerca nazionali e internazionali, relativamente a:

  • Sviluppo e applicazione di metodologie per la valutazione e l’incremento della resilienza del sistema elettrico in orizzonti di pianificazione ed esercizio
  • Sviluppo di prototipi SW in ambienti di simulazione e ottimizzazione di rete e con linguaggi di alto livello
  • Analisi di reti elettriche di grandi dimensioni
  • Redazione di documenti tecnici in italiano e in inglese

Profilo ricercato

Il/La candidato/a deve essere in possesso una laurea magistrale/specialistica nei seguenti indirizzi: Ingegneria elettrica (LM28), Ingegneria energetica e nucleare (LM30), Ingegneria elettronica (LM29), Ingegneria della sicurezza (LM26), Ingegneria dell’automazione (LM25), Fisica (LM17), Matematica (LM40), Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria (LM44).

Sono richieste le seguenti conoscenze/competenze/esperienze:

  • Tecniche di modellazione/simulazione/ottimizzazione, anche di tipo probabilistico, analisi e interpretazione del funzionamento di sistemi elettrici
  • Programmazione in ambienti per il calcolo scientifico (es. MATLAB)
  • Analisi costi/benefici di interventi sull’infrastruttura di rete
  • Funzionamento dei sistemi elettrici e delle norme che regolano il mercato elettrico.

Sono inoltre richieste:

  • Capacità di impiego di metodi di analisi quantitativa
  • Spirito di iniziativa e autonomia unite a capacità di lavorare in gruppo
  • Responsabilità, flessibilità, interesse ad incrementare conoscenze e competenze
  • Capacità di sintesi, abilità nella scrittura di documenti tecnici
  • Capacità molto buona di comunicazione, scritta e orale, in italiano e in inglese

Requisiti minimi

Costituisce requisito minimo per l’inserimento nella posizione offerta il possesso di una laurea magistrale/specialistica nei seguenti indirizzi: Ingegneria elettrica (LM28), Ingegneria energetica e nucleare (LM30), Ingegneria elettronica (LM29), Ingegneria della sicurezza (LM26), Ingegneria dell’automazione (LM25), Fisica (LM17), Matematica (LM40), Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria (LM44).

Costituisce requisito minimo anche l’effettivo possesso delle conoscenze, competenze ed esperienze e skills sopra indicate, che potrà essere accertato in fase di colloquio.

Ulteriori elementi di interesse (requisiti preferenziali)

A parità di valutazione sugli elementi del profilo richiesti (requisiti minimi), potranno costituire titolo preferenziale:

  • esperienza di partecipazione a progetti di ricerca nazionali ed europei
  • il possesso di un Dottorato di Ricerca su tematiche di pianificazione ed esercizio del sistema elettrico

Tipologia di profilo

Il profilo ricercato è semi-junior o esperto con un’esperienza da 1 a 8 anni sui temi oggetto del presente bando. Il Dottorato di Ricerca svolto sui temi oggetto del presente bando è considerato equivalente a 3 anni di esperienza.

Processo di selezione

Il processo di selezione per il profilo “Ricercatore/Ricercatrice – Resilienza del Sistema Elettrico” prevede lo svolgimento di una prova scritta (in italiano, indicativamente della durata massima di un’ora), volta a verificare il livello di possesso di conoscenze e/o competenze richieste per la posizione offerta.

I candidati che in base all’esame del CV trasmesso con la propria candidatura saranno ammessi alla prova scritta riceveranno tramite mail, entro una settimana dalla chiusura del bando, indicazioni relative alle specifiche modalità di partecipazione e svolgimento della prova, che sarà erogata a distanza su piattaforma Moodle e-learning RSE.

Solo qualora il numero dei candidati ammissibili all’iter di selezione risulti inferiore a 15, RSE si riserva di valutare il passaggio diretto alla fase a colloqui, quindi la cancellazione della prova scritta.

Il punteggio minimo per il superamento della prova scritta e l’accesso alla successiva fase a colloqui della selezione è fissato in 24/30.

Qualora il numero dei candidati che raggiungono un punteggio maggiore o uguale a 24 risultasse inferiore a 10, RSE si riserva la facoltà di ammettere alla successiva fase a colloqui i primi candidati non ammessi in graduatoria, fino al raggiungimento di un numero massimo di 10 (salvo eventuale ex aequo nell’ultima posizione utile).

Il punteggio conseguito nella prova scritta e l’ammissione o meno alla fase successiva della selezione saranno comunicati ad ogni candidato nei giorni successivi al test.

I candidati invitati a proseguire l’iter di selezione completeranno tale iter partecipando a due successivi colloqui: un colloquio attitudinale e uno tecnico, dedicati all’ulteriore accertamento dei requisiti.

Il punteggio ottenuto nella prova scritta varrà 30/100 del punteggio complessivo utile alla formazione della graduatoria finale della selezione. La  restante quota 70/100 verrà così ripartita: 30/100 alla valutazione del colloquio attitudinale; 40/100 alla valutazione del colloquio tecnico.

In caso di esclusione della prova scritta i pesi saranno così ripartiti: 40/100 alla valutazione del colloquio attitudinale e 60/100 alla valutazione del colloquio tecnico.

Termine per l’invio delle candidature

Potranno essere prese in considerazione esclusivamente le candidature trasmesse entro e non oltre il 6/5/2021, data di chiusura del presente bando.

Esiti del processo, pubblicazione e attivazione della graduatoria finale

In ogni fase del processo, RSE comunicherà a ciascun candidato l’ammissione o meno alle fasi successive dell’iter previsto per la selezione.

RSE provvederà altresì a pubblicare graduatoria ed esito finale della procedura sul sito internet aziendale nell’apposita sezione “Società trasparente”.

La graduatoria pubblicata non costituisce alcun impegno all’assunzione da parte della Società, che potrà liberamente rinunciare, in qualsiasi momento, a concludere la procedura avviata.

Fermo restando il positivo riscontro del possesso dei requisiti di idoneità morale (inesistenza di condanne penali e/o di stato di interdizione e/o di provvedimenti di prevenzione o di altre misure) e di idoneità fisica alla mansione previsti dalla legge, il/i candidato/i vincitore/i sarà/saranno invitato/i a sottoscrivere il contratto di assunzione.

In caso di rinuncia o di mancata sottoscrizione del contratto entro il termine assegnato da RSE, la Società potrà scegliere, a suo insindacabile giudizio, di procedere allo scorrimento della graduatoria formata o all’indizione di nuova selezione.

Solo qualora il numero dei candidati ammissibili all’iter di selezione risulti inferiore a 20, RSE si riserva di valutare il passaggio diretto alla fase a colloqui, quindi la cancellazione della prova scritta. In tal caso i candidati ammessi verranno contattati per fissare un appuntamento per lo svolgimento del colloquio di selezione.

Invia Curriculum