Cerca nel sito per parola chiave

Focus Tematici

Le Knowledge Community (KC) si concentrano su una vasta gamma di temi che affrontano le molteplici opportunità di sviluppo dell’attività di ricerca all’interno del settore energetico.

Il confronto si articola, ad esempio, su soluzioni e strategie per ridurre le emissioni di carbonio nelle attività produttive di imprese e industrie, con l’obiettivo di raggiungere i target economici ma con un basso impatto ambientale e in linea con i principi della transizione. In questo modo le Knowledge Community promuovono l’integrazione delle dimensioni ambientali, sociali ed economiche nel settore energetico, in un’ottica di piena sostenibilità.

Le Knowledge Community rappresentano anche uno spazio di dibattito sulle tecnologie digitali, come l’Internet delle cose (IoT), l’intelligenza artificiale e l’analisi dei dati e la cybersecurity, con l’obiettivo ultimo di individuare strumenti e approcci che possano migliorare l’efficienza, la sicurezza e la gestione del sistema energetico.

Tra le macro-aree di interesse nel confronto che si anima nelle KC un posto di riguardo lo occupa il tema della flessibilità della rete e delle fluttuazioni dei flussi di potenza che transitano nel sistema. L’argomento stimola  lo studio di soluzioni volte a diversificare le fonti di energia, tra queste lo sviluppo e l’applicazione dell’idrogeno come vettore energetico. Inoltre, il confronto si sviluppa sull’analisi di nuovi materiali e tecnologie che possano migliorare l’efficienza complessiva dei componenti fisici del sistema energetico.

Le Knowledge Community si si interessano anche dello studio e dello sviluppo dei mercati energetici, considerando fattori come l’andamento dei prezzi dell’energia e le dinamiche di domanda e offerta. Inoltre, viene esplorata la capacità del sistema energetico di resistere a eventi estremi e di riprendersi rapidamente da situazioni di crisi, al fine di garantire la sicurezza e la continuità dell’approvazione energetica.

Un’altra area di dibattito delle Knowledge Community riguarda lo studio e l’ottimizzazione delle reti di distribuzione e trasmissione dell’energia. In questo contesto, viene considerata l’integrazione delle fonti rinnovabili, come l’energia solare, eolica, idroelettrica e geotermica, valutando le tecnologie disponibili, le politiche energetiche e gli impatti ambientali ed economici.

Affrontare questi temi complessi ha richiesto ai ricercatori di RSE, nelle loro tradizionali attività, l’utilizzo di metodologie, modelli e software di simulazione avanzati, nonché di una test facility, che consente di condurre esperimenti e valutare l’efficacia di nuove soluzioni e tecnologie: conoscenza che diventa patrimonio comune nei dibattiti delle Knowledge Community.

Attraverso la collaborazione che è nata tra le diverse realtà aziendali, tra cui le Knowledge Community, RSE si conferma come un punto di riferimento nel settore energetico, in grado di fornire soluzioni innovative per le sfide della transizione energetica e per il sistema in generale.