Cerca nel sito per parola chiave

Il confronto con il mondo accademico

RSE persegue da sempre una proficua collaborazione con le Università, al fine di condividere la cultura dell’innovazione in un contesto tecnico-scientifico di eccellenza sempre aperto a un confronto informale tra ricercatori di diversa estrazione, stimolando un processo di contaminazione e condivisione delle idee.

RSE individua quindi spazi di confronto, occasioni e opportunità di interazione con ricercatori ed esperti del settore energetico, al fine di valorizzare e integrare le singole specifiche competenze ed esperienze.

Ciò si traduce in giornate di discussione sulle linee strategiche, sui temi di ricerca prioritari per il sistema energetico e sulle relative conseguenze ambientali, sociali ed economiche; gruppi di lavoro e tavole rotonde su argomenti di attualità del settore; focus di approfondimento, momenti di networking e sessioni di presentazioni; meeting e specifiche iniziative formative, didattiche e divulgative.

In questo ambito, particolare rilievo assume il confronto con il mondo accademico sulla bozza di Piano Triennale della Ricerca di Sistema, in occasione della sua consultazione pubblica avviata dal Ministero competente. RSE organizza un evento ad hoc, al fine di stimolare suggerimenti e proposte da parte delle Università, utili al raggiungimento della versione finale del Piano.

Attraverso questi confronti costruttivi, RSE mira a rafforzare il proprio ruolo di catalizzatore di idee innovative e a promuovere un’innovazione ancora più efficace, oltre a creare le basi per nuove e proficue collaborazioni.