Cerca nel sito per parola chiave

SISTEMA DI PERFORMANCE MANAGEMENT IN RSE S.P.A.

TIPOLOGIE E CRITERI

Il personale di RSE S.p.A. viene annualmente valutato sia sul raggiungimento di obiettivi di performance giudicati come strategici per l’azienda, sia su obiettivi specifici assegnati. In quest’ultimo caso il massimo valore di ciascuno dei parametri da valutare rappresenta una quota percentuale del premio complessivo. Il sistema è stato aggiornato nel corso dell’anno 2020 e confermato nel corso dell’anno 2021.

Si distinguono tre tipologie:

1) Il Management by Objectives (MBO)

E’ il sistema premiante applicato al management, ovvero: Direttori e loro Vice, Responsabili e loro Vice, Responsabili di Progetto Ricerca di Sistema, Responsabili di Progetto Strategico, Responsabili di Gruppo di Ricerca (RGdR) e Capi Servizio, e lega l’incentivazione variabile a obiettivi specifici.

Il meccanismo del MBO di RSE riconosce e premia elevati standard di realizzazione degli obiettivi, orientando la performance individuale verso i risultati di ambito. In tal modo si stimolano il raggiungimento e il mantenimento di un alto profilo di competenze tecnico-scientifiche e il continuo aggiornamento organizzativo e gestionale.

L’approccio utilizzato è di tipo Balanced Scorecard, al fine di tradurre impegni acquisiti, missione per la Ricerca di Sistema (RdS), visione e strategia in obiettivi organizzativi e competenze, analizzati secondo le seguenti prospettive:

  • Ricavi per servizi ai clienti e Obiettivi di progetto RdS (per Direttori di Dipartimento e Vice Direttori di Dipartimento e per RGdR);
  • Vision e internal reputation (per ciascuna delle figure sopra citate);
  • Customer satisfaction e costi interni di competenza (per Responsabili di Funzione e Vice Responsabili di Funzione e per Capi Servizio);
  • Capacità trasversale e internal reputation (per ciascuna delle figure sopra citate);
  • Scadenze e Obiettivi per Progetti di Ricerca di Sistema e Qualità dei Rapporti (per Capi Progetto Ricerca di Sistema);
  • Scadenze, Capacità di conduzione e Qualità dei Rapporti (per Responsabili di Progetto Strategico)
  • Qualità dei Rapporti (per Capi progetto RdS e Responsabili di progetto strategico);

Ad ogni obiettivo sono attribuiti: un peso e un livello di prestazione. Il valore dei risultati di ciascun obiettivo è ottenuto moltiplicando il livello di prestazione raggiunto per il relativo peso. La performance complessiva del titolare della posizione viene determinata sommando il risultato di ciascun obiettivo.

2) Il Premio di Risultato Aziendale

Il Premio di risultato aziendale incentiva la produttività del lavoro attraverso il raggiungimento di obiettivi strategici ed è il sistema premiante destinato a dipendenti, impiegati e quadri, ad esclusione del personale al quale è riconosciuta l’incentivazione MBO.

Agli obiettivi strategici viene aggiunto dal 2020 un parametro di verifica delle “aumentate competenze ed efficienza gestionale”, misurate dalla capacità dell’azienda di prendersi carico e di adempiere a particolari obiettivi strategici o incarichi affidati. Il raggiungimento di tale parametro è vincolante per il riconoscimento di percentuali crescenti del premio.

Confermato il raggiungimento dell’obiettivo sfidante proprio dell’esercizio, il risultato per ciascun dipendente è misurato poi da un indicatore basato sulla produttività aziendale in ore e pesato in base alla categoria e al raggiungimento di un determinato livello di performance complessivo della propria Unità (per un 60% del totale) e dell’Azienda in toto (per un restante 40% del totale).

Al punteggio così ottenuto è applicata una percentuale che dipende dagli importi target di ricavo ottenuti per l’anno di competenza:

  • punteggio 0 = nessuna erogazione
  • punteggio 1 = 70% del target
  • punteggio 2 = 100% del target

Per i punteggi che si collocano nelle fasce intermedie la percentuale è determinata attraverso una interpolazione lineare.

Il set dei principali indicatori di performance cui si riferisce la produttività aziendale in ore (che in RSE  S.p.A. sono certificate e suddivise per ogni tipologia di progetto e di attività) si riferisce pertanto ai seguenti contributi e ricavi:

  • Contributi Ricerca di Sistema
  • Contributi UE
  • Ricavi delle Vendite
  • Altri Contributi Nazionali

Le percentuali di esclusione del premio variano da valori inferiori al 94% del valore di forecast sia per la produzione della propria Unità che per la quota di produzione complessiva aziendale mentre, per il riconoscimento del 100% del premio la percentuale di raggiungimento di cui sopra si sposta al 97%. Nei valori intermedi il premio è pesato fra il 70% e il 100%. Una sintesi di quanto espresso è riportata nelle tabelle seguenti.

Obiettivo di produttività aziendale

Obiettivo Peso (K) Punteggio (P)
Livello<minimo Livello minimo Livello target
Avanzamento Ricavi 40% 0 = 0% 1 = 70% 2 = 100%
Ore concordate e certificate < 94% delle ore ottenute dal 100% delle ore standard annuali per il personale FTE dell’anno Ore concordate e certificate > 94% e < 97% delle ore ottenute dal 100% delle ore standard annuali per il personale FTE dell’anno Ore concordate e certificate > 97% delle ore standard annuali per il personale FTE dell’anno

 

Obiettivo di produttività di Unità/Direzione/Divisione

Obiettivo Peso (K) Punteggio (P)
Livello<minimo Livello minimo Livello target
Avanzamento Ricavi 60% 0 = 0% 1 = 70% 2 = 100%
DIPARTIMENTI Ore concordate e certificate < 94% delle ore ottenute dal 100% delle ore standard annuali per il personale FTE dell’anno Ore concordate e certificate > 94% e < 97% delle ore ottenute dal 100% delle ore standard annuali per il personale FTE dell’anno Ore concordate e certificate > 97% delle ore standard annuali per il personale FTE dell’anno
FUNZIONI  Media degli indici di performance dei Dipartimenti

 

3) Il Premio di Risultato Aziendale

L’incentivazione Generale (Una Tantum e Una Tantum Quadri) è rivolta ogni anno a circa il 20% del personale in base alle segnalazioni inviate da parte delle rispettive Unità di appartenenza. Le proposte vengono formulate dai Responsabili di livello immediatamente superiore in base a criteri di merito motivati e inviate ai rispettivi Direttori. Successivamente le proposte vengono inviate da ciascuna Unità (Dipartimento o Funzione) alla Direzione Aziendale per un confronto.

Una sintesi di quanto accantonato e riconosciuto complessivamente per le tre tipologie di premio è riportata nella seguente tabella.

SISTEMA DI PERFORMANCE
Importi totali (€):  ANNO  2021  –  RISULTATI  2020
erogato soggetti
MBO per dirigenti e vice
capi progetto responsabili di progetto strategico capi gruppo ricerca
capi servizio
404.912 49
Premi di Risultato e incentivazione generale
(quadri e impiegati)
 768.092 370

RIFERIMENTI NORMATIVI

art. 20, c.1 D.lgs. n. 33/2013


Data Ultima Modifica: 05/06/2023 434 accessi alla pagina corrente