Cerca nel sito per parola chiave

Docente in materia di scrittura scientifica

AVVISO PUBBLICO
PER LA SELEZIONE E L’AFFIDAMENTO DELL’INCARICO TEMPORANEO DI
DOCENTE IN MATERIA DI SCRITTURA SCIENTIFICA (collaborazione autonoma)

1. PREMESSE
Ricerca sul Sistema Energetico – RSE S.p.A., avente sede legale in Milano, Via Raffaele Rubattino n. 54, C.F. e P. Iva n. 05058230961 (di seguito, più brevemente “RSE” o “la Società”) è una società a totale controllo pubblico indiretto, con capitale sociale detenuto dal socio unico GSE S.p.A., società a sua volta interamente partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Per la più ampia descrizione dell’organizzazione e dell’attività della Società, sul sito internet nella sezione “Società Trasparente”, è disponibile la principale documentazione societaria oltre ad ogni altra utile informazione.
RSE persegue l’obiettivo di fornire ai propri ricercatori un corso “scrittura tecnico-scientifica”, al fine di accrescere le loro competenze di base e di fornire i concetti fondamentali necessari per migliorare l’efficacia comunicativa di articoli da sottomettere a riviste scientifiche con impact factor (IF).
RSE vuole, quindi, avviare un procedimento per la selezione di uno o più docenti a cui affidare la predisposizione e lo svolgimento del menzionato corso.
La temporaneità dell’incarico è motivata dall’esigenza di individuare una o più figure che siano in grado di trasferire competenze e know how al personale interno al fine di avviarlo alla successiva completa autonomia nell’ambito oggetto dell’incarico.

2. OGGETTO
Con il presente avviso viene indetta una procedura selettiva ad evidenza pubblica per la selezione di uno o più docenti e per l’affidamento, attraverso la stipula di un contratto di lavoro autonomo, ai sensi dell’art. 2222 e seguenti del Codice civile, dell’incarico temporaneo di docente esperto in materia di scrittura scientifica.

3. MODALITA’ DI EROGAZIONE DELLA PRESTAZIONE
L’approccio didattico si baserà su una combinazione momenti di lezione ed esercitazioni pratiche. Il corso dovrà fornire nozioni in merito alle strutture più comuni e gli elementi chiave negli articoli scientifici e approfondire la struttura interna del testo (dalle frasi alle singole parole).
Dovranno tenersi almeno n. 10 edizioni del corso nell’arco del biennio 2024-2025.
Il corso è destinato ai neoassunti, ma è aperto anche ai dipendenti con maggiore seniority che ne dovessero fare richiesta.
Il candidato selezionato sarà responsabile del completamento, della tempestività e della qualità dell’offerta formativa.

4. DECORRENZA, DURATA E RINNOVO
L’incarico avrà decorrenza dalla data di sottoscrizione del contratto tra RSE e il candidato selezionato per una durata di 24 mesi.
Il contratto potrà essere rinnovato solo per motivazioni di carattere tecnico, che siano emerse nel corso del rapporto e imprevedibili al momento del conferimento, strettamente necessarie alle finalità contrattuali e per un periodo limitato a quello effettivamente necessario.
5. REQUISITI
La figura ricercata è dotata di specifiche conoscenze, adeguate competenze tecniche e metodologiche, soft skills e congrua esperienza maturata; in particolare, il docente deve avere comprovata esperienza nell’organizzazione ed erogazione di corsi di analogo contenuto in tema di comunicazione e divulgazione scientifica.

Requisiti minimi di ammissibilità
Tutti i candidati dovranno possedere al momento della presentazione della domanda a pena di esclusione, i seguenti requisiti minimi.
1. Titoli di studio: laurea magistrale in disciplina scientifica o laurea magistrale o triennale in comunicazione e/o giornalismo, con particolare attenzione all’ambito scientifico energetico.
2. Esperienza professionale: aver svolto per almeno 5 anni il ruolo di docente universitario o di livello master di corsi specifici sulla redazione di articoli scientifici.

Requisiti preferenziali
Saranno considerati con preferenza i candidati in possesso di:
a) esperienza professionale di cui al punto 2) svolta per periodi superiori a quelli richiesti come requisiti minimi;
b) eventuali pregresse pubblicazioni di carattere scientifico.

6. CAUSE DI INCONFERIBILITÀ
È preclusa la possibilità di conferire l’incarico al candidato selezionato che:
I. si trovi in situazioni, anche potenziali di conflitto d’interesse nei confronti di RSE, ai sensi dell’art. 53, del D.lgs. n. 165/2001;
II. abbia direttamente o indirettamente un interesse finanziario, economico o altro interesse personale che potrebbe rappresentare ed essere percepito come una minaccia all’imparzialità e indipendenza nel contesto della presente procedura di selezione versi altre situazioni di conflitto di interessi di qualsiasi natura, anche potenziale con l’incarico oggetto del presente avviso;
III. si sia reso responsabile di gravi negligenze, ritardi o inadempimenti, debitamente contestati, in precedenti incarichi conferiti da RSE.

7. DOMANDA
I soggetti interessati a partecipare alla selezione dovranno far pervenire la domanda di partecipazione e gli allegati, in formato pdf, esclusivamente a mezzo Pec all’indirizzo rse@legalmail.it entro e non oltre il 20 settembre 2023. Non saranno prese in considerazione domande tardive o pervenute con modalità diverse da quelle indicate.

La domanda dovrà essere redatta attraverso la seguente documentazione:

A. Modello 1 – DOMANDA DI PARTECIPAZIONE, Allegato A al presente avviso.
Il Modello 1 dovrà essere corredato della seguente documentazione a pena di esclusione:
A1. Copia fotostatica del Documento di Riconoscimento, in corso di validità (nel caso in cui tutta la documentazione presentata sia firmata digitalmente non sarà necessario produrre copia del documento di riconoscimento).
A2. Curriculum Vitae datato e sottoscritto, comprovante il possesso dei requisiti e contenente la dichiarazione di veridicità ed esattezza di tutti i dati dichiarati ai sensi degli artt. 46, 47, 75 e 76 D.P.R. n. 445/2000, nonché l’autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi della normativa vigente in materia di privacy.

B. Modello 2 – DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA, Allegato B al presente avviso, attestante il possesso dei requisiti e l’esclusione di cause di inconvertibilità, da produrre ai sensi degli artt. 46, 47, 75 e 76 D.P.R. n. 445/2000.

Facoltativamente potrà essere prodotta:
C. Ulteriore documentazione utile a comprovare il possesso dei requisiti del candidato.

8. VALUTAZIONE
La selezione avverrà mediante valutazione comparativa dei curricula dei candidati ammessi, effettuata da apposita Commissione costituita da tre componenti che saranno nominati successivamente alla scadenza del termine di presentazione delle candidature.
I titoli saranno valutati in base ad elementi desumibili dal Curriculum Vitae e dagli eventuali allegati prodotti.
La Commissione esaminatrice, laddove lo ritenga opportuno, può fare seguire alla valutazione dei curricula un colloquio orale che servirà a confermare e approfondire la valutazione delle competenze ed esperienze professionali, le soft skill, l’adeguatezza al ruolo ed ogni ulteriore elemento che emergerà in fase di confronto con la Commissione.
Le convocazioni per lo svolgimento del colloquio di selezione dei candidati ammessi vengono effettuate a mezzo posta elettronica all’indirizzo indicato nella domanda di partecipazione.
La mancata presentazione del candidato, senza giustificato motivo, comporta l’automatica esclusione dalla selezione.

9. GRADUATORIA
La Commissione procederà alla redazione e pubblicazione sul sito internet aziendale di una graduatoria finale risultante dalla sommatoria di tutti i punteggi attribuiti ai candidati che saranno stati giudicati ammessi.
La graduatoria non costituisce alcun impegno al conferimento dell’incarico da parte della Società che potrà liberamente rinunciare, in qualsiasi momento, a concludere la procedura avviata.
Nel caso in cui la Società decida di procedere all’effettivo conferimento dell’incarico per il quale la selezione è stata indetta, attingerà dalla graduatoria finale dei candidati risultati idonei per tale specifico profilo, secondo l’ordine di scorrimento.
La graduatoria sarà, in tal caso, mantenuta valida per un periodo massimo di 24 mesi al solo fine di:
• coprire l’eventuale successiva vacanza del medesimo incarico attribuito, che si venga a determinare a qualsiasi titolo (rinuncia, dimissioni, recesso, risoluzione o altra causa preclusiva o estintiva);
• conferire ulteriore incarico con il medesimo profilo qualora si rendesse necessario.

10. CONFERIMENTO DELL’INCARICO
Del risultato della selezione sarà dato avviso mediante comunicazione personale indirizzata ai candidati vincitori, nonché mediante pubblicazione dell’esito della procedura sul sito internet aziendale.
I candidati dichiarati vincitori saranno invitati a sottoscrivere il contratto.
In caso di rinuncia o di mancata sottoscrizione del contratto entro il termine indicato da RSE, l’incarico potrà essere conferito al candidato successivo utilmente collocato in graduatoria.

11. COMPENSO
L’ammontare del compenso complessivo annuo per ciascun professionista selezionato è fissato in euro 9000€ oltre oneri di legge.
Il compenso è da considerarsi al netto delle spese vive comprovate che saranno sostenute per l’adempimento delle prestazioni.

12. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Il Titolare del trattamento dei dati personali è Ricerca sul Sistema Energetico – RSE S.p.A., avente sede legale in Milano, Via Raffaele Rubattino n. 54, C.F. e P. Iva n. 05058230961, Pec: rse@legalmail.it.
RSE ha costituito un Gruppo di Lavoro per la Protezione dei Dati Personali contattabile all’indirizzo privacy@rse-web.it.
I dati personali forniti per partecipare alla selezione saranno utilizzati esclusivamente per:
a) analizzare i requisiti, il curriculum vitae, le esperienze professionali e quindi formulare tutte le valutazioni necessarie per la comparazione con i profili e le esperienze degli altri candidati;
b) garantire l’eventuale corretta instaurazione del rapporto con l’azienda.
Ambedue le finalità sono perseguite in esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’interessato stesso; (art. 6.1 lett. b) del Regolamento UE 2016/679 e art 111-bis del D. Lgs. 196/03): il conferimento dei dati è obbligatorio e l’assenza dei dati non consente il regolare svolgimento del processo di selezione e l’eventuale instaurazione del rapporto con l’azienda.
I dati personali raccolti potranno essere comunicati a: professionisti esterni coinvolti nella valutazione; soggetti esterni quali autonomi Titolari di trattamento (es: autorità e organi di vigilanza e controllo ed in generale soggetto pubblici e privati legittimati a richiedere i dati).
Per le finalità di cui sopra i suoi dati saranno conservati per 2 anni dalla data di chiusura della selezione.
L’interessato potrà accedere ai propri dati personali contattando il Titolare e potrà chiederne la rettifica, l’integrazione e la cancellazione laddove la conservazione non sia obbligatoria per legge. I diritti di cui sopra sono esercitabili scrivendo all’indirizzo privacy@rse-web.it. Ciascun interessato ha sempre il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati per presunte violazioni della vigente normativa in materia di protezione dei dati personali secondo le procedure dalla stessa predisposte sul proprio sito web.

13. PUBBLICAZIONE E COMUNICAZIONI
Il presente avviso e tutte le pubblicazioni connesse alla procedura selettiva saranno pubblicati sul sito istituzionale di RSE S.p.A..
Eventuali comunicazioni ai candidati saranno indirizzate ai recapiti da questi indicati nella domanda di partecipazione.

14. ALLEGATI
Costituiscono allegati al presente Avviso:
– Allegato A – Modello 1 – DOMANDA DI PARTECIPAZIONE.
– Allegato B – Modello 2 – DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA.