Cerca nel sito per parola chiave

laboratori - Impianti pilota

Impianto Fotovoltaico Sperimentale

Tag correlate

#Fotovoltaico

laboratori - Impianti pilota

Impianto Fotovoltaico Sperimentale

L’impianto fotovoltaico sperimentale svolge attività di caratterizzazione energetica di componenti innovativi degli impianti fotovoltaici, isolati o connessi alla rete elettrica

L’impianto fotovoltaico sperimentale ha una potenza complessiva pari a 13 kW, è composto complessivamente da 400 moduli fotovoltaici in silicio monocristallino da 30 celle e dotati di cornice in alluminio, di cui solo 396 collegati elettricamente.

I moduli fotovoltaici sono collegati in serie tra loro così da formare dei gruppi chiamati stringhe.

L’impianto è suddiviso in 5 campi denominati C6, C7, C8, C9 e C10 e in 8 sottocampi costituiti da un numero variabile di moduli e dotati di proprio inverter (per un totale di 8 inverter).

Oltre ai moduli fotovoltaici, l’impianto è dotato di inverter che suddividono funzionalmente l’impianto in altrettanti sottocampi formati da un numero variabile di moduli ciascuno.

L’apparato di conversione dell’energia elettrica da corrente continua a corrente alternata, è costituito da n. 8 inverter, collegati alla linea elettrica trifase esistente bilanciando opportunamente le potenze in uscita dagli inverter.

L’impianto fotovoltaico è dotato di un sistema di acquisizione dati, che utilizza sia le misure delle grandezze elettriche fornite dall’inverter che quelle fornite da opportuni sensori elettrici e meteorologici.

L’acquisizione dei dati di funzionamento e la loro elaborazione per determinare le prestazioni dell’impianto sono effettuate in accordo alla norma CEI EN 61724 (Rilievo delle prestazioni di impianti fotovoltaici – Linee guida per la misura, lo scambio e l’analisi dei dati).

In particolare, secondo quanto previsto da tale norma, la precisione complessiva dell’intera catena di misura (sensori + convertitori) deve essere migliore di:  5% per l’irraggiamento solare;  1°C per la misura della temperatura;  2% per la misura di correnti, tensioni, potenze.

La precisione della misura va mantenuta nel corso della vita dell’impianto.

 

Scarica scheda laboratorio

Visualizza video laboratorio

Tag correlate

#Fotovoltaico