Cerca nel sito per parola chiave

laboratori - Materiali Innovativi per l'energia

Laboratorio crescite epitassiali MOCVD per la realizzazione di celle a multi-giunzione

laboratori - Materiali Innovativi per l'energia

Laboratorio crescite epitassiali MOCVD per la realizzazione di celle a multi-giunzione

Nel laboratorio MOCVD di RSE, vengono prodotte celle solari a “multi-giunzione” (MJ) basate sui composti dei gruppi III-IV-V della tavola periodica. I processi di produzione sono stati sviluppati da RSE utilizzando un reattore epitassiale AIXTRON, appositamente progettato per la produzione su larga scala. Nel corso degli anni, la camera di crescita è stata soggetta a modifiche attraverso vari progetti Nazionali ed Europei, al fine di aumentarne la flessibilità nell’impiego di diversi materiali.

 

La deposizione MOCVD (Metal Organic Chemical Vapour Deposition) impiega precursori chimici sia in forma gassosa che metallo-organica. Questi vengono convogliati all’interno di una camera di processo mantenuta in vuoto, dove sono collocati i “wafer” che fungono da base di supporto per la struttura dei diversi strati che costituiscono la cella solare. Nella camera di crescita, si verificano processi termo-chimici ad elevata temperatura, culminanti nella formazione dei vari materiali semiconduttori a partire dai diversi precursori. 

Le condizioni di processo come la temperatura, la pressione, il flusso dei gas precursori, la composizione delle miscele dei reagenti sono opportunamente selezionate e costantemente monitorate, anche con tecniche di diagnostica “in situ”, per ottenere materiali con proprietà cristallografiche ed elettro-ottiche ottimali ai fini di elevare le performance delle celle solari.