Cerca nel sito per parola chiave

laboratori - Ambiente

Laboratorio Materiali e Processi Catalitici

laboratori - Ambiente

Laboratorio Materiali e Processi Catalitici

Il laboratorio materiali e processi catalitici, svolge attività sperimentali finalizzate allo sviluppo di materiali e processi innovativi per l’abbattimento di inquinati gassosi presenti nei fumi di combustione e raffinazione del biogas a biometano.

Le principali attività del laboratorio materiali e processi catalitici riguardano fondamentalmente:

  • la preparazione di materiali catalitici e di sorbenti;
  • la misura delle prestazioni di catalizzatori impiegati nel trattamento fumi;
  • i test di adsorbimento di inquinanti su sorbenti operanti in letto fisso o in letto fluido.

Oltre ad apparecchiature da banco adoperate per la preparazione dei materiali catalitici e dei sorbenti, il laboratorio è dotato dei due seguenti circuiti di prova:

  • circuito per la misura delle prestazioni di catalizzatori strutturati, in forma di monoliti a nido d’ape o a piastre, nell’abbattimento di inquinanti atmosferici (principalmente NOx ed Hg) attraverso processo catalitico SCR-DeNOx con ammoniaca. Recentemente, il circuito è stato implementato dotandolo di un reattore per la determinazione dell’efficienza di filtri catalitici, per il contemporaneo abbattimento di NO e particolato dai fumi di combustione da carbone, e di un reattore per la misura di attività di film catalitici depositati su metallo, da impiegare sulla superficie di scambio termico del Generatore di Vapore dei cicli combinati ai fini del simultaneo abbattimento di NO e recupero di calore;
  • circuito per la determinazione delle prestazioni di materiali, in forma di polveri o pellets, sia nella cattura della CO2 attraverso processo di assorbimento con sorbenti solidi sia nell’abbattimento di NOx mediante processo SCR-DeNOx con ammoniaca.

Entrambi i circuiti sono dotati di analizzatori per tutte le specie gassose d’interesse (NO, NH3, SO2, N2O, CO, CO2) e sono alimentati con correnti gassose la cui composizione simula quella dei fumi di combustione, operando quindi in condizioni prossime a quelle reali di esercizio.