Cerca nel sito per parola chiave

laboratori - Rete e componenti elettrici

Laboratorio Sensori e Strumentazione

laboratori - Rete e componenti elettrici

Laboratorio Sensori e Strumentazione

Le attività principali del Laboratorio Sensori e Strumentazione sono il progetto, lo sviluppo e la realizzazione di sensori di tipo innovativo e di sistemi di misura e l’utilizzo in modalità non ancora esplorate di sensori gi sviluppati prototipali/commerciali per applicazioni elettro-energetiche (reti di trasmissione e distribuzione, Smart grid, Smart city, mobilità elettrica ecc.).

In base alle esigenze dei contesti di ricerca (Ricerca di Sistema, progetti europei, ambiti normativi, comitati internazionali), possono essere sviluppati: sensori di campo elettrico, sensori di campo magnetico, sensori di tensione, sensori di corrente, sensori per la diagnostica di scariche parziali, sensori di temperatura, umidità, accelerazione, posizione, spostamento, gas, sistemi a formazione di immagine, sensori basati su interferometria ottica, sensori in fibra ottica, sensori con alimentazione e trasmissione dati wireless, sensori portabili a basso costo, applicazioni di dispositivi MEMS (microelectromechanical systems) e NEMS (nanoelectromechanical systems) in ambito energetico e integrazione di diverse tipologie di sensori.

Il Laboratorio Sensori e Strumentazione è composto da diverse postazioni di misura per lo sviluppo e la caratterizzazione di dispositivi finalizzati a diagnostica e monitoraggio di componenti e sistemi della rete elettrica, anche con l’utilizzo di sorgenti ottiche coerenti ed incoerenti.

In particolare, il Laboratorio è articolato su tre locali attrezzati, due dei quali abilitati per l’uso di sorgenti laser e provvisti di sistemi di controllo della temperatura ambiente e dell’umidità. Le dotazioni strumentali comprendono attrezzature fisse, quali tavoli in honeycomb montati su supporto pneumatico antivibrazione e banchi in granito, e tutti i sistemi di microposizionamento necessari per la prova di componenti ottici e lo sviluppo di breadboards: guide lineari di precisione, posizionatori micrometrici di precisione, lenti, obiettivi e componenti ottici. La strumentazione disponibile comprende, oltre a sorgenti laser in continua ed impulsate di diversa intensità, energia e durata di impulso, dispositivi di rivelazione quali: una streak camera in grado di effettuare misure spettrali su fenomeni rapidi, diversi spettrografi con differenti finestre spettrali e risoluzioni, rivelatori veloci e ad alta sensibilità, sistemi di acquisizione veloci.

Il laboratorio si avvale delle competenze e delle esperienze maturate nel corso di molti anni di attività di ricerca e sviluppo sia nell’ambito di progetti nazionali ed europei, sia in ambito industriale. Alcuni esempi di attività di sviluppo recentemente svolte nel laboratorio riguardano:

  • strumenti di misura del franco da terra dei conduttori delle linee aeree (per l’ottimizzazione delle capacità di trasporto delle linee AT) eseguita con tecnica ottica innovativa;
  • un trasduttore ottico di tensione da integrare in cabine MT;
  • un sensore di campo elettrico basato su cristalli di Niobato di Litio per misure presso isolatori;
  • un sensore di per la misura simultanea della direzione e dell’intensità del  campo elettrico (VIKTOR);
  • piattaforme per la misura di parametri fisici (vibrazione) e chimici (rilevazione di inquinanti in oli con sensori SPR – Surface Plasmon Resonance) di trasformatori.

Il Laboratorio lavora di volta in volta in collaborazione con altri Laboratori RSE e/o siti di test quali ad esempio quelli dove vengono effettuate prove elettriche, prove in campo, sviluppo dell’interfaccia di comunicazione dei sensori, analisi di Big Data e IoT.