Cerca nel sito per parola chiave

laboratori - Ambiente

Laboratorio Servizi di meteorologia

Il laboratorio Servizi di meteorologia di RSE è costituito da risorse hardware e software destinate alla realizzazione e sperimentazione di servizi informativi per il mondo dell’energia

Il laboratorio dispone di dati acquisiti da modelli meteorologici globali: IFS-ECMWF (Integrated Forecasting System – European Centre for Medium-Range Weather Forecasts, UK) e GFS – NCEP (Global Forecast System – National Centers for Environmental Prediction – USA). Il laboratorio esegue operativamente, su proprie macchine di calcolo parallelo, modelli ad area limitata (LAM) come il modello della Colorado State University RAMS ed il modello open source WRF.
Dispone inoltre di un software, sviluppato internamente, che permette di automatizzare, 24 ore su 24, sia il funzionamento di catene modellistiche, sia la realizzazione di post-processing e applicativi per il sistema energetico. L’ambiente di lavoro utilizza il Sistema Operativo Linux, database MySQL, decodificatori di dati meteo di specifici formati netcdf, hdf, GRIB, SYNOP, METAR e TEMP. Completa il laboratorio una stazione per la ricezione dei dati del satellite meteorologico europeo Meteosat che permette di disporre, in tempo reale, di dati di osservazione di nubi, atmosfera e superficie terrestre.
Le applicazioni supportate dal laboratorio sono dedicate prevalentemente allo studio dei fenomeni estremi che interessano la rete elettrica e alla valutazione delle energie rinnovabili. Un modello di previsione del rischio di formazione di ghiaccio sui conduttori viene eseguito giornalmente per fornire pre-allarmi attraverso l’apposito sito WEB. Previsioni locali di vento, radiazione solare e di precipitazione, o ricostruzioni nel passato di campi meteorologici sono solo alcuni esempi di applicazioni. Parte di tali prodotti alimentano, giornalmente, il webgis Sunrise, arricchito anche delle mappe di radiazione solare globale su tutto il territorio italiano.

 

Mappa Clima dni

 

Dal 2022, sfruttando i dati satellitari Meteosat e utilizzando un modello di trasferimento radiativo, vengono prodotte, in tempo reale, anche stime di radiazione solare diretta normale (DNI), una componente della radiazione solare le cui misure sul territorio sono piuttosto limitate, ma di particolare rilievo per gli impianti fotovoltaici a concentrazione (CPV), impianti solari termodinamici (CSP) e per il fotovoltaico installato su inseguitori solari. Nella figura sovrastante è presentato un esempio di mappa della radiazione solare diretta normale media mensile. Le mappe si riferiscono a condizioni di cielo sereno, quando la DNI risulta significativa.
Contattando il referente del laboratorio (riferimento a lato) è possibile richiedere altre mappe di DNI mensili in condizioni di cielo sereno, a partire dal 2018.