Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

72° Conferenza del Traffico e della Circolazione. Quali energie muoveranno l’automobile?

News - Notizie

72° Conferenza del Traffico e della Circolazione. Quali energie muoveranno l’automobile?

L’ Amministratore Delegato e Presidente di RSE – Ricerca Sistema Energetico – Stefano Besseghini è intervenuto oggi alla 72° Conferenza su Traffico e Circolazione, organizzata dall’Automobile Club Italia.

Ai lavori hanno partecipato, oltre al Presidente dell’ACI Angelo Sticchi Damiani, il Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Riccardo Nencini e il Presidente della Commissione Lavori Pubblici e Comunicazione del Senato della Repubblica Altero Matteoli.

Nel suo intervento, incentrato sull’evoluzione della mobilità sostenibile con un particolare focus sui veicoli elettrici, Besseghini ha ricordato come la mobilità sia entrata, a pieno titolo, a far parte del sistema energetico. E proprio come questo sistema, che oggi vive di un mix di fonti di generazione, anche la mobilità non potrà che essere caratterizzata da un ventaglio di soluzioni e tecnologie in grado di soddisfare le esigenze di spostamento privato, di trasporto delle merci, di sostenibilità ed energetiche. L’offerta di mobilità si lega quindi a uno sviluppo tecnologico che, anche in Italia, sta facendo veloci passi avanti: “L’accordo siglato ieri fra FCA ed ENI – ha detto nel suo intervento Stefano Besseghini – segna un punto di grande apertura perché accende un lavoro sulla mobilità tradizionale, a livello di tecnologia e investimenti, su un settore che ha bisogno di un rinnovo tecnologico e che necessariamente, soprattutto rispetto al discorso del sequestro delle CO2 sui veicoli, richiede una forte spinta di ricerca. Si tratta di una vera sfida, analoga a quella che, in ambito di mobilità elettrica, si sta cercando di mettere in campo per arrivare a disporre di batterie che consentano, a costi accettabili, di avere autonomie superiori a 500 Km”.

Le prospettive al 2030, indicate anche nella Strategia Energetica Nazionale, indicano una diminuzione dei costi e un miglioramento delle prestazioni delle batterie al quale si accompagnerà una maggior competitività dell’auto elettrica con costi confrontabili a quelli dei veicoli tradizionali. “Ipotizzando una batteria da 100 kWh – ha proseguito Besseghini – in grado di garantire autonomie superiori ai 500 km, l’auto elettrica media del segmento C avrà un costo di circa 28.000 € nel 2025 e di circa 25.000 € nel 2030, quindi in linea con i prezzi attuali di un’auto convenzionale del medesimo segmento. Costi, questi ultimi, che non paiono destinati a riduzioni significative, anche tenendo conto dei sempre più restrittivi vincoli emissivi a cui le motorizzazioni a combustione interna saranno soggette e al maggior onere che anche il costo di ibridazione comporterebbe.

Altra questione è quella dell’impatto che la larga diffusione del veicolo elettrico potrà avere sul sistema energetico. “Dalle nostre analisi – ha proseguito Besseghini – svolte considerando gli scenari sviluppati per la definizione della Strategia Energetica Nazionale, l’impatto di una larga diffusione dei veicoli elettrici sulla domanda di energia elettrica annua complessiva è ampiamente soddisfabile con un mix ottimale composto da cicli combinati a gas naturale, impianti fotovoltaici ed eolici. Incrementi senz’altro significativi, ma non certo inaffrontabili”.

RSE intende proseguire il lavoro svolto in questo settore, a valle del coordinamento del tavolo sulla mobilità sostenibile, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, e per questo lancerà a breve un “mobility workspace”. Un luogo di discussione e di confronto online dove stakeholders e ricercatori potranno continuare il confronto su queste tematiche anche in un’ottica di fact cheking.

Video Evento


Interviste Riccardo Nencini (Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti), Angelo Stucchi Damiani (Presidente Automobile Club D’Italia), Altero Matteoli (Presidente della Commissione Trasporti e della Camera dei Deputati), Riccardo Monti (Presidente Italferr), Vincenzo Garofalo (Deputato Commissione Trasporti).

 

Scarica qui il programma dell’evento