Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

A che punto siamo con la Ricerca di Sistema?

News - Notizie

A che punto siamo con la Ricerca di Sistema?

Il workshop promosso lo scorso 16 febbraio dalla Cassa Servizi Energetici e Ambientali ha risposto a questa domanda. L’importante contributo delle ricerche svolte da RSE, focalizzato sulle esigenze degli utilizzatori finali, è risultato in linea con le attese degli stakeholder.

Un’occasione preziosa per riflettere sui pregi della Ricerca di Sistema e sull’impatto complessivo che – a partire dal 2000 – la RdS garantisce al sistema energetico nazionale nel suo complesso. È questo il significato del workshop promosso lo scorso 16 febbraio dalla Cassa Servizi Energetici e Ambientali (già Cassa Conguaglio Settore Elettrico). Ma anche, come hanno osservato nei loro interventi il presidente dell’AEEGSI, Guido Bortoni, e il direttore generale del Ministero dello sviluppo economico, Rosaria Romano, un momento per segnalare quegli aggiornamenti metodologici e procedurali che sono necessari a preservarne il valore.

“Il contributo delle ricerche svolte da RSE – ha commentato Romano Ambrogi (responsabile Funzione sviluppo e pianificazione in RSE) – è risultato in linea con le aspettative dei principali stakeholder, proprio per la costante attenzione al dialogo con le imprese che ha permesso di fornire risposte tempestive e focalizzate a numerose questioni che, nel tempo, hanno polarizzato l’attenzione sulle scelte che il sistema italiano ha compiuto”.

È appunto l’attenzione agli aspetti di sistema, nel quale si inseriscono le nuove tecnologie, con un focus particolare sull’evoluzione delle reti elettriche, ciò che caratterizza il complesso insieme dei progetti di ricerca che il Ministero ha affidato ad RSE.

“Al workshop – ha aggiunto Ambrogi – RSE non si è accontentata di presentare un elenco di risultati ottenuti, valorizzando invece l’aspetto degli utilizzi registrati dai prodotti della ricerca: ne sono stati censiti oltre 700, riferiti a quasi 250 prodotti. Un sottoinsieme di questi – definiti prodotti emblematici in quanto illustrano caratteristiche tipiche del lavoro di RSE – è stato oggetto di uno specifico piano di diffusione per facilitarne l’adozione e l’incorporazione nel sistema energetico nazionale, a vantaggio degli utilizzatori finali”.

Scarica il Programma

003532.Programma_V5.pdf