Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

A giugno Pechino sarà la capitale mondiale delle smart grid

News - Notizie

A giugno Pechino sarà la capitale mondiale delle smart grid

La metropoli cinese ospiterà l’ottava edizione del Clean Energy Ministerial e la riunione plenaria di Mission Innovation. L’occasione è propizia per testimoniare l’eccellenza italiana nel campo delle reti elettriche innovative e l’importanza della ricerca in questo settore. RSE, in particolare, è stata incaricata di rappresentare ufficialmente il nostro Paese.

Appuntamento a Pechino dal 6 all’8 giugno; per il nostro Paese una chiara opportunità per promuovere la filiera industriale italiana delle smart grid. Di cosa si tratta? La capitale cinese ospiterà l’ottava edizione del CEM, il Clean Energy Ministerial e, in contemporanea, la riunione plenaria di Mission Innovation. A rendere ancora più interessante l’evento, una serie di iniziative collaterali che gli organizzatori cinesi stanno definendo nei dettagli.

Mission Innovation esprime l’impegno dei Paesi firmatari (22 più l’Unione europea) a raddoppiare le spese per la ricerca energetica nel corso di 5 anni a partire dalla baseline stabilita sulle spese del 2015. Per l’Italia la baseline è di 220 milioni di euro/anno, che dovranno gradualmente incrementare fino a raggiungere i 440 milioni di euro.

Mission Innovation è stata suddivisa in 7 challenge, che rappresentano i principali settori tecnologici sui quali convergono gli investimenti aggiuntivi di ricerca e sviluppo. Per i sette Innovation Challenge (IC) sono stati individuati i relativi co-leader, con il compito di coordinare e indirizzare le attività. L’Italia è co-leader, assieme a Cina e India, della IC-1 Smart Grid (reti elettriche intelligenti). RSE, in particolare – nella persona di Luciano Martini – è stata incaricata di rappresentare ufficialmente il nostro Paese e, in accordo con il co-leader cinese, ha già ottenuto l’approvazione dagli organizzatori per un workshop mondiale, presso il China Convention Center, al quale interverranno esponenti non solo scientifici ma anche autorevoli rappresentanti governativi. L’occasione è propizia per testimoniare l’eccellenza italiana nel campo delle reti elettriche innovative e l’importanza della ricerca in questo settore.