Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

A Goa la riunione ministeriale del Clean Energy Ministerial e di Mission Innovation

News - Notizie

A Goa la riunione ministeriale del Clean Energy Ministerial e di Mission Innovation

Per RSE hanno partecipato Luciano Martini, Direttore del Dipartimento Tecnologie di Trasmissione e Distribuzione in veste di Direttore della GPFM, Green Powered Future Mission e in qualità di Presidente di ISGAN, International Smart Grid Action Network, e Mattia Cabiati, leader del Pillar 2 della GPFM.

 

Si è svolta dal 19 al 22 luglio a Goa, in India, la quattordicesima riunione ministeriale del Clean Energy Ministerial e ottava riunione di Mission Innovation (CEM14/MI-8).

 

 

RSE è stata rappresentata da Luciano Martini, Direttore del Dipartimento Tecnologie di Trasmissione e Distribuzione, che ha partecipato in veste di Direttore della GPFM, Green Powered Future Mission e in qualità di Presidente di ISGAN, International Smart Grid Action Network, insieme a Mattia Cabiati, leader del Pillar 2 della GPFM.

 

 

Nella cornice della riunione, la GPFM e ISGAN hanno co-organizzato una serie di eventi di particolare rilievo nell’ambito della collaborazione internazionale tra iniziative globali attive nel settore elettro-energetico e relativo impatto sui temi climatici:

  • “CEM ISGAN – MI GPFM collaboration for power system transformation, with special focus on policy and private sector engagement”. Durante l’evento che si è tenuto il 20 luglio, la GPFM ha rilasciato pubblicamente il National Pilots Report, un importante deliverable al quale hanno contribuito 25 membri di 12 Paesi membri della coalizione, che raccoglie e descrive 80 progetti pilota perfettamente allineati con gli obiettivi e le priorità della Mission. ISGAN ha presentato il Policy Brief dell’ISGAN Knowledge Sharing Platform (KSP) “Network Planning under Uncertainty” e i risultati sulla collaborazione tra Working Group. Elemento centrale dell’evento è stata la tavola rotonda che ha visto coinvolti attori internazionali di primo piano per dibattere sull’importanza delle policy e del pieno coinvolgimento del settore privato, tra i quali rappresentanti di Governo Canadese, Commissione Energia della California, Hitachi Energy, India Smart Grid Forum, Korea Electric Power Corporation (KEPCO).
  • “Spotlight on GPFM: Towards 5 demos in five continents”. Durante l’evento del 20 luglio, organizzato dalla Green Powered Future Mission, Luciano Martini ha presentato le attività della Mission relative al Flagship Project 1 “5 demos in five continents” e approfondito il contenuto del National Pilots Report appena pubblicato; inoltre, insieme al collega cinese Yibo Wang, leader del Pillar 1 della GPFM, ha annunciato l’open call 2023 in supporto al Flagship Project 2 “Multilateral Research Programme”, in collaborazione con la CETPartnership. Durante l’evento si è tenuta una tavola rotonda che ha voluto evidenziare il ruolo dell’India nelle attività della GPFM e l’importanza del contributo indiano, insieme ai contributi dei colleghi di Australia e Spagna, in quanto Paesi membri del Core Team della Mission.
  • “CEM-MI collaboration for technology innovation and implementation, policy, and regulatory actions to rapidly decarbonize power systems”, co-organizzato da ISGAN, 21st Century Power Partnership (21CPP) e da GPFM. L’evento del 20 luglio ha evidenziato le forti sinergie e la necessità di collaborare per affrontare efficacemente le sfide della decarbonizzazione dei sistemi energetici. Le esperienze di iniziative chiave del Clean Energy Ministerial nel settore power quali ISGAN e 21CPP, della GPFM di Mission Innovation e di altre iniziative quali 3DEN, sono state presentate e discusse approfonditamente. Durante l’evento ha avuto luogo una tavola rotonda che si è focalizzata sulla collaborazione internazionale tra le iniziative, con un focus sulle policy verso l’accelerazione dell’innovazione dei sistemi energetici.
  • “Smart Grids Innovation Showcase: The 9th Annual ISGAN Awards Ceremony”. Il tema della nona edizione degli ISGAN Award è stato “Artificial Intelligence for Smart Grid”. Durante la cerimonia, organizzata da ISGAN il 21 luglio con il supporto della Global Smart Energy Federation (GSEF), Luciano Martini e Reji Kumar Pillai hanno premiato quattro rilevanti progetti nell’ambito dell’intelligenza artificiale (AI) ed hanno evidenziato il ruolo fondamentale delle tecnologie AI per le smart grid nell’accelerare la digitalizzazione e la decarbonizzazione del settore energetico.

 

Nel corso delle quattro giornate, Luciano Martini è stato invitato a contribuire ad alcuni altri eventi di particolare rilevanza, quali “The transition towards low-carbon affordable heating and cooling solutions – The way ahead”, organizzato dall’Innovation Community on Affordable Heating and Cooling of Buildings, al “Mission Innovation Think Tank: Strengthening Clean Energy Innovation Policy, Programs and Collaborations through Knowledge Sharing” e al High-Level Dialogue “One Sun, One World, One Grid”, organizzato dall’International Solar Alliance.

 

 

La riunione Ministeriale CEM14/MI-8 ha riunito oltre 1500 delegati del Clean Energy Ministerial e di Mission Innovation, tra cui diversi Ministri dell’Ambiente e dell’Energia dei Paesi membri e i Rappresentanti e Coordinatori delle più importanti iniziative globali attive nel settore energia, che hanno avuto l’opportunità di discutere tematiche di interesse comune e reiterare il ruolo centrale della collaborazione internazionale e del knowledge sharing per accelerare la necessaria innovazione per la transizione energetica.