Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

A Lecco RSE fa il punto sulle biomasse

News - Notizie

A Lecco RSE fa il punto sulle biomasse

Nel convegno di martedì 13 dicembre a Lecco, organizzato in stretta collaborazione con CESTEC.

RSE tratta ed esplora gli aspetti della valorizzazione e dell’innovazione tecnologica delle biomasse come fonte di energia rinnovabile. Lo scorso anno le biomasse hanno rappresentato la seconda fonte rinnovabile, dopo l’idroelettrico, in termini di utilizzo per la produzione di energia elettrica in Italia. La Lombardia si è collocata al vertice nella produzione con il 17,6 % sul totale di 76.964 GWh di energia elettrica prodotti in Italia da questa fonte nel 2010. Quello della produzione da biomasse è quindi un settore rilevante e i cui sviluppi sono decisamente interessanti sia dal punto di vista tecnologico sia sotto l’aspetto dei ritorni economici e ambientali.

RSE, in collaborazione con CESTEC, ha organizzato un convegno, svolto martedì 13 dicembre a Lecco – nella sede della Camera di Commercio di via Tonale 28/30 – allo scopo di offrire un’opportunità di confronto su queste tematiche. Punto di partenza saranno le esperienze concrete e i punti di vista più qualificati forniti da esperti del settore e dalle principali Autorità che operano sulla materia in Lombardia.

“Il tema della biomasse e del loro sfruttamento ai fini della produzione di energia termica ed elettrica – commenta Stefano Besseghini, Amministratore Delegato di RSE SpA – è di forte interesse per i sistema Paese e ha ovviamente notevoli implicazioni di carattere scientifico. La possibilità di aumentare i rendimenti degli impianti, di far crescere l’efficienza e contemporaneamente di limitare il più possibile le emissioni in atmosfera per rendere ancora più efficace dal punto di vista ambientale l’intero processo, sono temi nei quali RSE è attiva con programmi di ricerca che sono già in grado di passare da una fase sperimentale a una di sviluppo di tecnologie e dispositivi.

L’uso delle biomasse, anche con la realizzazione di impianti di piccola taglia, può quindi già rappresentare, soprattutto nei territori nei quali è direttamente disponibile una quantità considerevole di questo combustibile “pulito” una reale alternativa all’utilizzo di fonti fossili certamente più inquinanti”. Il programma della giornata prevede tre sessioni. La prima sulla: “Valutazione delle potenzialità della disponibilità della biomassa e del suo impatto sul territorio” con inizio alle 9.40. A seguire, dalle 11.50, la seconda sessione affronterà il tema: “Sistemi di generazione di grossa e piccola taglia (elementi conoscitivi e di innovazione tecnologica).

Nel pomeriggio, dalle 14, via all’ultima parte del convegno dal tema: “Sistemi di generazione diffusa”. Nell’evento è stata anche illustrata e inquadrata la selezione delle migliori tecnologie impiantistiche disponibili, le problematiche ancora esistenti – come la necessità di coniugare l’efficienza e la qualità della produzione con la necessaria garanzie in termini di qualità dell’aria – e la reale fruibilità della risorsa e della sua continuità di approvvigionamento. Durante il convegno è stato anche affrontato il tema dell’uso delle biomasse in sostituzione dei combustibili fossili per usi termici, modalità attuale e sempre più necessaria per centrare gli obiettivi di incremento di produzione energetica da fonti rinnovabili, previsti dalla ripartizione Stato-Regioni attraverso il burden sharing.

 

Scarica le presentazioni