Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

A Milano A2A testa la micro-grid di RSE

News - Notizie

A Milano A2A testa la micro-grid di RSE

Nella Test Facility di RSE saranno messi in servizio dei componenti innovativi, all’interno dell’iniziativa A2A – CP Lambrate.

Si tratta di uno degli otto progetti pilota di reti smart grid ammessi al trattamento incentivante dall’AEEG. A volte, quando si parla di ricerca anche nel settore energetico, si ha la percezione di avere a che fare con qualcosa di poco concreto, di difficile applicazione, lontano dalle esigenze immediate del cittadino… Anche quando si parla di smart grid la sensazione è quella di avere a che fare con qualcosa di futuribile, auspicabile, ma al momento privo di reali applicazioni e vantaggi pratici. Di fatto intangibile.

Il progetto A2A – CP Lambrate sembra invece muoversi nella giusta direzione! È questo uno degli otto progetti pilota di reti attive di distribuzione in Media Tensione (smart grid) ammessi al trattamento incentivante introdotto con la delibera dell’AEEG del 25 marzo 2010 (ARG/elt 39/10) allo scopo di promuovere lo sviluppo infrastrutturale delle reti di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica a vantaggio dei consumatori e dell’ambiente.

Il progetto è finalizzato alla ristrutturazione della rete MT sottesa alla cabina primaria attraverso tecnologie innovative e coinvolge alcune cabine secondarie e una serie di utenti attivi (quindi non solo consumatori ma anche produttori) ad esse connessi. A2A Reti Elettriche acquisterà, installerà e metterà in servizio dei componenti innovativi nella Test Facility di RSE.

RSE è stata coinvolta direttamente da A2A per partecipare a questo progetto, in virtù dell’esperienza accumulata attraverso la propria Test Facility di Generazione Distribuita e della particolare tipologia di utenza che rappresenta. La Test Facility non è infatti un tipico utente attivo con carichi e generatori in MT ma è a tutti gli effetti una micro-grid in bassa tensione, a topologia configurabile, costituita da diversi sistemi di generazione, sistemi di accumulo e carichi.

Per RSE si tratta di una importante opportunità. Infatti consente di misurarsi direttamente con il distributore locale, “uscendo” dal laboratorio e operando sul campo a diretto contatto con le esigenze concrete del territorio stesso. Inoltre consentirà un proficuo scambio di informazioni e di know-how con A2A – in entrambe le direzioni – e uno studio delle metodologie, dei sistemi, dei protocolli di comunicazione delle informazioni stesse. Darà anche ulteriore visibilità alla nostra Test Facility, comunque già inserita in una rete di circuiti internazionali.

Il progetto A2A – CP Lambrate (che si svilupperà per tutto il 2014), intende superare le attuali limitazioni della protezione di interfaccia dei generatori connessi alla rete di media tensione. Questo attraverso lo sviluppo di strategie di automazione avanzata, l’introduzione di funzionalità innovative di regolazione della tensione e in prospettiva con un dispacciamento locale che comunichi a Terna esclusivamente i dati di sintesi della produzione immessa sulla rete MT. Azioni che possono favorire lo sviluppo della generazione distribuita e quindi l’utilizzo di fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica.

La rete di distribuzione di A2A si estende nel territorio di Milano e Brescia e consta di 28 cabine primarie (AT/MT), fra cui la cabina primaria (CP) di Lambrate, con oltre 11 TWh l’anno di energia distribuita.