Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

L’incontro per il Panel Italiano dello Study Committee Cigre A3 a Milano

News - Notizie

L’incontro per il Panel Italiano dello Study Committee Cigre A3 a Milano

Un momento di approfondimento con gli esperti del settore elettro-energetico.

 

Martedì 18 aprile, presso la sede di RSE e di CESI si è svolto il primo incontro in presenza del Panel italiano dello Study Committee Cigre A3 – Transmission and Distribution Equipment. Alla riunione hanno partecipato, in presenza e da remoto, circa cinquanta esperti del Panel, provenienti da tutti i settori della filiera elettrica, in particolare TSO, DSO, Istituti di Ricerca e Università, Laboratori di Prova e di Taratura.

 

 

Gli esperti del Panel si sono confrontati su numerose tematiche innovative, relative alle apparecchiature per le reti di Trasmissione e Distribuzione, alla luce della profonda evoluzione in corso nel sistema elettrico. Nella prima parte dell’evento, Paolo Mazza del Dipartimento Tecnologie di Trasmissione e Distribuzione di RSE, delegato italiano nello Study Committee A3, e Roberto Nicolini di CESI, rispettivamente Coordinatore e Segretario del Panel, hanno condiviso i risultati e le novità emersi nel corso della Cigre Session 2022 a Parigi, sia nella riunione dello Study Committee A3 internazionale sia nel General Discussion Meeting.

 

 

I partecipanti italiani ai gruppi di lavoro internazionali hanno, quindi, presentato lo stato di avanzamento e le discussioni in corso; nel pomeriggio, Nenad Uzelac, Chair dello study committee A3, ne ha illustrato le attività e la visione strategica.

 

 

A valle della presentazione delle iniziative Cigre Next Generation Network e Cigre Women In Energy, gli esperti intervenuti hanno condiviso le attività in corso nelle rispettive aziende riguardanti l’evoluzione delle apparecchiature T&D. Si è discusso di limitatori di corrente e altre apparecchiature superconduttive, di sensori e apparecchiature di misura innovativi, del problema della sostituzione del SF6 con altri gas isolanti e dell’impatto sul sistema T&D, di resilienza della rete elettrica e delle metodologie per incrementarla.

 

 

La giornata, che ha riscosso calorosi apprezzamenti da parte dei partecipanti, si è conclusa con la visita dei laboratori di RSE e CESI.

 

Per ulteriori informazioni su Cigre clicca qui.

Qui maggiori dettagli sul comitato nazionale italiano Cigre.

Sullo Study Committee A3 sono disponibili info aggiuntive qui.