Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

A Solarexpo RSE ha schierato una squadra di 15 esperti

News - Notizie

A Solarexpo RSE ha schierato una squadra di 15 esperti

L’evento ha aperto i battenti a Milano l’8 aprile. RSE ha scelto di scendere in campo in un ruolo di assoluto protagonista: è stata coinvolta in 10 eventi divulgativi di cui 6 organizzati direttamente

The Innovation Cloud. Per i non addetti ai lavori può sembrare un messaggio strano e un po’ criptico… Diventa decisamente più comprensibile se si premette la parola “Solarexpo”.

Solarexpo – The Innovation Cloud è infatti un evento fieristico che vuole andare oltre la semplice esposizione delle tecnologie fotovoltaiche (quelle che hanno fortemente caratterizzato i suoi primi anni di vita) esplorando ambiti tecnologici e applicativi ben più ampi: rinnovabili elettriche, energy storage, smart building, smart grid, mobilità elettrica e ibrida, smart city, efficienza energetica…

L’evento, si è tenuto dall’8 al 10 aprile presso il convention center MiCo di Fiera Milano Congressi, ha visto la partecipazione di RSE che ha deciso di scendere in campo in un ruolo di assoluto protagonista: sarà infatti coinvolta in 10 eventi (di cui 6 organizzati direttamente) caratterizzati da un approccio a tutto campo e con particolare attenzione alle esigenze in rapida evoluzione del sistema energetico (in particolare elettrico) italiano.

Quindici gli esperti che sono intervenuti su temi quali l’illuminazione urbana a LED, lo storage di elettricità, il trattamento a fine vita dei moduli FV, le nuove prospettive di Operation & Maintenance & Performance, le prospettive di elettrificazione off grid.

Sono state anche approfondite questioni strategiche come la necessità di riportare il mercato FV su valori pari a 1 GW/anno (e si è detto come…), le prospettive della green mobility, il decollo del biometano in Italia. Alle opportunità  di sviluppo delle smart grid -specie in termini tecnologici e industriali – sono stati dedicati due eventi specifici.

Il mondo della ricerca, anche in Italia, è davvero pronto a raccogliere – e ad accompagnare – le molte sfide energetiche che si stanno delineando in questi anni.