Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

A Venezia RSE primattore nella ricerca sulle smart grid

News - Notizie

A Venezia RSE primattore nella ricerca sulle smart grid

La nostra presenza alla quarta edizione di IEEE Smartgridcomm.

Un convegno tecnico-scientifico tra i più prestigiosi del settore con 166 memorie di altissima qualità presentate in tre giorni.

Come noto, le reti smart integrano in modo strettissimo le funzionalità di trasporto e distribuzione dell’energia elettrica con quelle dell’informazione e della comunicazione. Un matrimonio di interesse  che pone sul tappeto diverse questioni tecniche.
Come dimensionare, infatti, correttamente e in modo sostenibile (da un punto di vista tecnico ed economico) le infrastrutture di comunicazione? Come assicurare la completa interoperabilità delle soluzioni sviluppate? Come garantire la funzionalità del sistema anche in presenza di attacchi intenzionali? Come integrare due mondi così lontani in termini di cultura, linguaggio, regole di mercato, approccio regolatorio?

A queste domande (ma non solo) ha contribuito a rispondere la quarta edizione di IEEE Smartgridcomm  che si è svolta alla Giudecca di Venezia all’inizio di novembre 2014. Il convegno tecnico e scientifico – tra i più prestigiosi nel settore – è stato organizzato congiuntamente dall’Università di Udine e da RSE, che hanno messo a disposizione una squadra operativa di grande efficacia, guidata dal professor Andrea Tonello (Università di Udine) e dall’ingegner Michele de Nigris (direttore T&D di RSE).
L’interesse del mondo accademico e industriale è stato da record, con più di 400 proposte di articoli; i severi criteri di selezione hanno poi portato alla scelta di 166 memorie di altissima qualità, a copertura dei principali argomenti di ricerca e innovazione.

L’appuntamento iniziale di ognuno dei tre giorni di conferenza ha radunato l’uditorio intorno a keynote speaker  che hanno portato la loro visione ed esperienza per indirizzare le discussioni tecniche di ogni giornata:

  • Ian Iskens (University of Michigan) ha descritto approcci avanzati a soluzioni di controllo del carico capaci di compensare la variabilità della generazione da rinnovabili;
  • Marija Ilic (Carnegie Mellon University) ha trattato dell’importanza della sensoristica, della stima dello stato e delle comunicazioni nei sistemi elettrici del futuro;
  • Patricia Arsene (CE) ha discusso della visione della Commissione Europea per un sistema energetico integrato nel quale il ruolo dell’ICT, della sicurezza informatica, dell’analisi dei dati si farà sempre più importante.

Il pieno successo dell’iniziativa ha permesso di consolidare il ruolo di RSE come attore di primo piano nel panorama della ricerca internazionale sulle smart grid e come efficace promotore degli sviluppi metodologici, scientifici e tecnologici nei confronti delle imprese della filiera.