Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Accettabilità Sociale dei progetti eolici: TASK 28 IEA – Italian Expert Meeting

News - Notizie

Accettabilità Sociale dei progetti eolici: TASK 28 IEA – Italian Expert Meeting

Il Meeting si è proposto di fornire agli esperti internazionali presenti un quadro d’insieme della specificità italiana dello sviluppo dell’eolico e della sua accettabilità pubblica.

Nell’ambito della partecipazione al Task 28 del IEA Wind, dedicato allo studio dell’accettabilità sociale dell’eolico, RSE ha ospitato nella sua sede di Milano il Working Group Meeting annuale del Task.

Il lavoro del gruppo si è concentrato sulla misura e il monitoraggio dell’accettabilità pubblica e sulla figura del neutral intermediary nei processi decisionali partecipati.

L’evento è stato occasione per un confronto tra gli esperti che a vario titolo lavorano a livello nazionale sul tema della public acceptance: a questo scambio di competenze ed esperienze è stata dedicata l’intera giornata di mercoledì 26 marzo, dal titolo “Costruire e misurare l’Accettabilità Sociale dei progetti eolici”. La partecipazione e l’interesse dimostrati sono stati ampi e hanno gettato le basi per la costruzione di un network nazionale sul tema.

Di seguito, la locandina di dettaglio dell’evento e le memorie presentate.

Presentazioni:

Pierluigi Maranesi (Presidente RSE): Apertura dei lavori – The Green Clean Market

Markus Geissman (Operative Agent IEA Wind – Task 28): The work of IEA Wind Task 28
 
Barbabella Andrea (Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile): La transizione globale dell’energia e lo sviluppo sostenibile locale per la Green Economy: trade-off, prospettive e opportunità.

Pirazzi Luciano (ANEV – Associazione Nazionale Energia del Vento Percezione dell’eolico in Italia): Il ruolo dei media e delle amministrazioni regionali e locali

Zanchini Edoardo (Legambiente): Eolico, qualità dei progetti e trasparenza come chiave per il consenso nei territori

Blanchetti Emilia (Allea Italia): Il Paese della sindrome NIMBY: una democrazia immatura?

Scassellati Alessandro (ART – Analisi e Ricerche Territoriali): Energia eolica in Italia, tra flussi e luoghi

Hoen Ben Lawrence Berkley National Laboratory (USA): Wind Energy and Property Values

Cavicchioli Cristina (RSE – Rappresentante del task 28 per l’Italia): Fonti rinnovabili e sviluppo locale: ricerche e sviluppo di strumenti di supporto

Conti Emilio (Università IULM di Milano): Processi partecipati: metodi per coinvolgere il territorio

Disconzi Fabio (Università di Padova): Tecnologie web per indagare le aspettative e le percezioni della popolazione nei confronti dell’energia eolica

Strazzera Elisabetta (Università di Cagliari): Vento, Sole, Paesaggio: Beni Comuni. Una valutazione dell’accettabilità pubblica di impianti eolici e fotovoltaici

Huismans Gé (RVO – NL): Wind energy in the Netherlands: a joint process between government and market

Pouplier Jens (Danish Ministry of the Environment – DEN): Wind energy in the Denmark

Perini Leonardo (WPD Italia): Offshore Un’esperienza di accettabilità nello sviluppo di un progetto eolico offshore in Italia

Morini Flavio (Sindaco del Comune di Scansano): Un impianto eolico nel cuore della Toscana, dalle premesse alla realizzazione: il caso di Scansano

Scotti Ivano (Università Federico II di Napoli):  Il mediatore fiduciario: il ruolo dei Municipi nella transizione energetica in Basilicata

locandina.pdf

000885.locandina.pdf

brochure.pdf

000898.brochure.pdf