Cerca nel sito per parola chiave

News - Comunicati

Al via a Vienna ELECTRIFY EUROPE, RSE e’ partner scientifico

News - Comunicati

Al via a Vienna ELECTRIFY EUROPE, RSE e’ partner scientifico

Interventi, contributi e partecipazioni ai dibattiti dei ricercatori RSE per una significativa presenza all’evento internazionale sull’energia più importante in Europa

E’ il principale evento a livello europeo sul tema dell’energia e rappresenta un momento di confronto fondamentale fra mondo dell’impresa, della ricerca e i decisori. Electrify Europe apre oggi a Vienna la sua edizione 2018 per una tre giorni (19-21 giugno) di convegni, dibattiti e presentazioni sul sistema energetico e sulle sue nuove frontiere per adeguarlo alle esigenze, in continua evoluzione, del mercato e dei consumatori. Il concept, che eredita i successi di Power-Gen, si rivolge all’intera catena del valore energetico: dalla generazione al consumo e affronta temi come la convergenza con i sistemi digitali, i servizi e i driver come la decarbonizzazione, la generazione distribuita e l’elettrificazione.

RSE – Ricerca sul Sistema Energetico – è partner scientifico di Electrify Europe 2018 grazie a una rinnovata sinergia con gli organizzatori e al riconosciuto valore, in termini di esperienza e di risultati ottenuti. Nei tre giorni dell’evento saranno otto gli interventi di RSE nelle diverse sessioni e presentazioni.

Oggi il Presidente e Amministratore Delegato di RSE Stefano Besseghini ha partecipato alla sessione plenaria con un intervento sul tema dei veicoli elettrici e sull’evoluzione del concetto di mobilità .

Molto apprezzato anche l’intervento di Giovanna Dondossola – Leading Scientist di RSE, che ha esposto gli asset delle attività di ricerca di RSE nell’ambito della cyber security. Dopo l’attacco subito dalle reti di distribuzione e trasmissione ucraine nel dicembre 2015 e 2016 e alla luce dei recenti rapporti sull’impatto economico della criminalità cyber per le organizzazioni del settore energia, il tema della cyber security è salito ai primi posti nell’agenda dei centri di ricerca e dei governi chiamati a fornire soluzioni avanzate e policy adeguate in materia, con il supporto di elementi tecnici e di prevenzione. In particolare l’intervento della Leading Scientist del Dipartimento di Tecnologie di Trasmissione e Distribuzione (TTD) di RSE ha catturato l’interesse dei partecipanti relativamente alla piattaforma IT/OT del laboratorio RSE che integra i sistemi e le tecniche per evidenziare in real time le anomalie cyber. Il monitoraggio continuo della sicurezza, insieme alle analisi del rischio e alle protezione delle comunicazioni per il controllo di processo tramite strumenti crittografici, rappresentano elementi prioritari sul tema della sicurezza delle reti e del sistema energetico. Altro elemento decisivo la convergenza IT/OT/IIOT – Information Technology/Operational Technology/Industrial Internet of Things – ovvero delle infrastrutture digitali preposte al monitoraggio e controllo della rete elettrica, elemento centrale nello sviluppo delle smart grid.

Sempre oggi Luigi Mazzocchi – Direttore del dipartimento materiali e tecnologie di generazione di RSE ha fatto parte del panel della Sessione “Managing our Generation Legacy”.

Domani sarà la volta di Silvia Canevese, Luciano Martini e Federico Cernuschi di partecipare alle rispettivi sessioni mentre nella giornata finale di Electrify Europe per RSE sono previsti gli interventi di Diana Moneta e Stefano Marchionna.

Un contributo di squadra e di notevole qualità in un evento che approccia il tema della transizione del settore energetico con una logica di sistema dove Rse, proprio grazie al suo approccio sistemico e di visione complessiva, gioca in maniera concreta e consistente il ruolo di interlocutore in grado di e accompagnare e contribuire a tutto campo a questa evoluzione.

Ricerca sul Sistema Energetico – RSE SpA è una società per azioni, il cui socio unico è GSE SpA, che sviluppa attività di ricerca nel settore elettrico, con particolare riferimento ai progetti strategici nazionali e internazionali. RSE implementa attività congiunte con il sistema della pubblica amministrazione centrale e locale, con il sistema produttivo, nella sua più ampia articolazione, con le associazioni e i raggruppamenti delle piccole e medie imprese e le associazioni dei consumatori. L’attività di ricerca e sviluppo è realizzata per l´intera filiera elettro-energetica in un´ottica essenzialmente applicativa e sperimentale, assicurando la prosecuzione coerente delle attività di ricerca in corso e lo sviluppo di nuove iniziative, sia per linee interne sia in risposta a sollecitazioni esterne.

Per Info:
Ufficio Stampa RSE
tel 347 9738060