Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Ciclo di seminari AEIT: nuova tappa con RSE

News - Notizie

Ciclo di seminari AEIT: nuova tappa con RSE

Il 21 aprile ha preso avvio il ciclo di 4 seminari organizzato dal “Gruppo Tematico Distribuzione e Utilizzazione dell’Energia Elettrica della society A.E.E.” di AEIT, nell’ambito del quale sono previsti numerosi interventi RSE.

 

Gli appuntamenti vogliono affrontare alcuni temi particolarmente rilevanti associati all’effetto che i cambiamenti climatici, l’incremento della popolazione mondiale e dei fabbisogni energetici nei Paesi industrializzati e in quelli in via di sviluppo, avranno sulle reti di distribuzione dell’energia elettrica. Il ciclo di seminari vuole quindi approfondire alcune tematiche di particolare rilievo associate allo sviluppo delle reti elettriche del futuro, alla luce delle traiettorie di crescita attese e della transizione ecologica ed energetica in atto, fornendo anche un quadro aggiornato dei principali riferimenti regolatori e normativi.

Dopo il primo appuntamento del 21 aprile su “Cybersecurity dei sistemi di gestione della rete elettrica”, che ha visto una significativa presenza di relatori RSE (Roberta Terruggia, Fabrizio Garrone e Giovanna Dondossola), e il secondo seminario del ciclo su “L’evoluzione delle reti elettriche. Il ruolo della corrente continua”, con Chiara Gandolfi, Alessandro Veroni e Riccardo Lazzari di RSE, per la prima parte, e Giuseppe Mauri e Sara Salamone, per la seconda, si svolge il 9 giugno il terzo appuntamento dal titolo “Evoluzione delle applicazioni degli accumuli e dell’elettronica di potenza nei sistemi elettrici”.

 

Ecco l’agenda RSE:

Alle ore 14.45 “Accumulo elettrochimico connesso alle reti di distribuzione: attuali applicazioni e loro evoluzione”, a cura di Luigi Mazzocchi, Direttore Dipartimento Tecnologie di Generazione e Materiali di RSE

Alle ore 16.15 “Dispositivo integrato di limitazione e interruzione delle correnti di corto circuito in reti MVDC”, con Diego Raggini, ricercatore RSE

La partecipazione all’evento dà diritto agli Iscritti all’Ordine degli Ingegneri al riconoscimento di 3 CFP secondo i criteri stabiliti dalla normativa vigente.

 

Prossimo incontro in agenda:

il 30 giugno focus su “Criptovalute, Decarbonizzazione e Blockchain: compatibilità e impatto sul sistema elettrico