Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Al via il pilota italiano del progetto europeo “PLATONE”

News - Notizie

Al via il pilota italiano del progetto europeo “PLATONE”

In occasione dell’evento di MidTerm del Progetto PlatOne (“PLATform for Operation of distribution Networks”) del 15 settembre, è stato annunciato il “Go Live” del progetto pilota europeo che intende rivoluzionare i consumi elettrici e ottimizzare la gestione della rete. Il programma è stato attivato per la prima volta in via sperimentale sulla rete di distribuzione di Roma ed già attivo sui primi dieci clienti.

L’obiettivo di PlatOne è sviluppare e testare una soluzione tecnologica all’avanguardia in grado di abilitare meccanismi di flessibilità energetica all’interno di un mercato aperto e inclusivo. Il progetto raccoglie l’ambiziosa sfida lanciata dall’Unione Europea: rispondere alla crescente esigenza di alleviare a breve e lungo termine i sovraccarichi di rete, dovuti alla sempre maggiore penetrazione delle fonti di energia rinnovabile, con produzione variabile, dei sistemi di riscaldamento, raffreddamento e mobilità elettrica.

Con una collaborazione transfrontaliera che comprende dodici partner del settore pubblico e privato, tra cui anche RSE, il progetto è arrivato al secondo anno di svolgimento su una durata complessiva di quattro. Le soluzioni individuate da PlatOne saranno condivise con la comunità scientifica, i principali stakeholder del settore e gli utenti finali e implementate in tutti i Paesi partecipanti.

Coinvolta fin dall’inizio della creazione del consorzio, nonché promotrice dell’iniziativa, RSE (che sviluppa da sempre attività di ricerca nel settore elettro-energetico, in collaborazione con il sistema della pubblica amministrazione centrale e locale, con il sistema produttivo, con le associazioni delle PMI e dei consumatori) è anche responsabile del Work Package del progetto che provvede a valutare la scalabilità e la replicabilità delle soluzioni sperimentate dai partner negli altri tre Paesi. I test che RSE sta realizzando in tale ambito forniscono una solida base per stabilire il valore aggiunto delle tecnologie utilizzate e della loro applicazione da parte degli Stati europei; soluzioni utili alle Autorità per definire modelli di mercato e regole che, da un lato, permetteranno agli utenti finali di contribuire al mercato dell’energia e, dall’altro, consentiranno di promuovere l’evoluzione del rapporto tra produttori e distributori del settore elettrico.

 

Clicca qui per leggere il comunicato stampa