Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Al via la consultazione pubblica sul piano triennale 2022-2024 della Ricerca di sistema elettrico

News - Notizie

Al via la consultazione pubblica sul piano triennale 2022-2024 della Ricerca di sistema elettrico

È stata pubblicata sul sito del Ministero della Transizione Ecologica la consultazione pubblica sul Piano Triennale 2022-2024 della Ricerca di Sistema Elettrico, che fissa le priorità, gli obiettivi e le risorse delle attività di ricerca e sviluppo di interesse generale per il sistema elettrico nazionale.

Come si legge sul sito del Ministero: “Il Piano Triennale 2022-2024 vuole favorire un approccio integrato alla ricerca di sistema elettrico, in grado di consolidare, nella prospettiva della decarbonizzazione, una collaborazione più stretta tra i soggetti attuatori della ricerca ed accelerare l’introduzione sul mercato di nuove tecnologie, prodotti e servizi. Un’attenta selezione degli interventi è stata operata sulla base dei fabbisogni e degli interessi specifici del nostro Paese e della valutazione della capacità di risposta del sistema della ricerca e del tessuto imprenditoriale nazionale alle sollecitazioni europee in termini di riduzione dei gas climalteranti.

Due sono gli obiettivi prioritari individuati nella bozza del Piano Triennale 2022-2024: la Decarbonizzazione e la Digitalizzazione ed evoluzione delle reti. La ricerca per la decarbonizzazione è articolata sui temi delle rinnovabili (fotovoltaico ad alta efficienza, energia elettrica del mare, solare termodinamico) e sui temi dell’idrogeno, delle tecnologie di accumulo, dell’efficienza e dei materiali di frontiera per usi energetici. Evoluzione, digitalizzazione, sicurezza, flessibilità e resilienza sono le parole chiave con le quali è stato declinato il secondo obiettivo per la ricerca relativa al sistema energetico e le reti; spazio è stato dato anche alla ricerca sugli scenari energetici e l’evoluzione dei mercati; sono previste inoltre apposite attività di ricerca sulla mobilità sostenibile e l’interazione con il sistema energetico, sul ruolo del cittadino come prosumer e sull’integrazione FER-territorio.”

RSE invita la propria community a partecipare alla consultazione, per esprimere un’opinione sui temi di ricerca proposti.