Cerca nel sito per parola chiave

News - Comunicati

Al via Smartnet, RSE capofila del Progetto Europeo

News - Comunicati

Al via Smartnet, RSE capofila del Progetto Europeo

Ricerca sul sistema Energetico è alla guida di un pool di 22 partner che partecipano al progetto da 12 milioni di euro, inserito in Horizon2020. Oggi a Milano il Kickoff.

Milano, 26 gennaio 2016

SmartNet è un progetto europeo – inserito nel programma Horizon2020 – della durata di tre anni che si propone di analizzare architetture per l’interazione ottimale tra gestore della rete di trasmissione (TSO) e gestore della rete di distribuzione (DSO) nella scambio di informazioni per il monitoraggio e per l’acquisizione di servizi ancillari (bilanciamento, regolazione di tensione, gestione delle congestioni).

Il progetto, presentato e lanciato oggi a Milano con il kickoff svoltosi nella sede di Ricerca sul Sistema Energetico (RSE), prevede un finanziamento totale di oltre 12 milioni di euro e sarà realizzato da un consorzio, guidato dal centro di ricerca italiano RSE, che annovera 22 partner di 9 paesi europei. Tra i principali i TSO: TERNA, Energinet.dk, i DSO: SELNET, Nyfors, ENDESA, i manufacturers: SIEMENS Italia, SELTA e EURISCO, Vodafone per la parte inerente le TCL e altri centri di ricerca europei: VITO, DTU, VTT, SINTEF, TECNALIA, University of Strathclyde, AIT oltre alla Florence School of Regulation.
“Essere leader di un progetto di questa rilevanza e questa portata in termini di finanziamento – spiega Stefano Besseghini Amministratore Delegato di RSE – è un elemento di grande soddisfazione per il nostro Centro e per tutta la ricerca italiana nel settore dell’energia. Il nostro ruolo di capofila testimonia la qualità delle nostra ricerca e ne certifica la capacità di proporsi come interlocutore privilegiato a livello europeo, grazie alle nostre competenze, alle nostre relazioni e alla capacità di essere portatori di proposte e soluzioni utili per l’intera strategia energetica europea”. SmartNet si inserisce in uno scenario in cui le risorse energetiche che si trovano a disposizione nei sistemi di distribuzione – in particolare la generazione distribuita e i carichi flessibili – concorrono alla prestazione di nuovi servizi, sia a livello locale sia di sistema, nel contesto del mercato dei servizi ancillari. Obiettivo del progetto, coordinato per RSE da Gianluigi Migliavacca, è indagare le modalità ottimali per coordinare la partecipazione di queste risorse locali ai mercati dei servizi ancillari di sistema, mediante l’ottimizzazione dell’interazione tra le reti di trasmissione e di distribuzione.

Fondamentale per la riuscita di queste attività è la creazione di architetture di rete che possano implementare questa interazione. SmartNet ne metterà a confronto tre basandosi su altrettanti casi nazionali rappresentativi delle diverse realtà: quelli italiano, danese e spagnolo. Il progetto svilupperà delle simulazioni su una piattaforma software e poi le implementerà in laboratorio con una partial replica che prevede l’inclusione di elementi hardware di controllo forniti da un manufacturer. Saranno inoltre sviluppate tre demo fisiche che costituiranno altrettanti output del progetto. Una italiana centrata sull’acquisizione di misure per il coordinamento tra TSO ed il DSO in una zona “critica” come l’Alto Adige. Una danese sullo sfruttamento dell’inerzia termica fornita dalle piscine delle case vacanza. E infine una spagnola sull’analisi delle potenzialità di sfruttamento delle capacità di accumulo delle radio base station con partner Vodafone.