Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Amerigo, sul fondo del mare per misurare la CO2

Tag correlate

#Cattura, Stoccaggio CO2

News - Notizie

Amerigo, sul fondo del mare per misurare la CO2

Sviluppato da RSE e ISMAR il lander è stato recentemente presentato Oceanology International 2012 a Londra.

E’ stato presentato nei giorni scorsi a Londra, durante la fiera biennale internazionale di strumentazioni oceanografiche “Oceanology International 2012”, e ha suscitato notevole interesse, il nuovo Lander AMERIGO, realizzato da RSE per lo studio dei processi biogeochimici all’interfaccia sedimento-acqua.

Si tratta di uno strumento, completamente autonomo, che può raggiungere fondali fino 6000 metri di profondità e quindi tornare in superficie senza uso di cavi di collegamento. Il suo sviluppo, già oggi potenzialmente industrializzabile, potrà presto consentire misure di concentrazione di CO2 nel Mediterraneo. Sul fondale, AMERIGO può eseguire automaticamente, in base a programmi predefiniti, prelievi di campioni d’acqua e misure dei livelli di sostanze disciolte (CO2, CH4, metalli, nutrienti, ecc.) oltre a misurare parametri chimico-fisici quali pH, Eh, T, O2, salinità, torbidità. Questo consente di stimare i rispettivi flussi bentici derivanti dai processi diagenetici come la degradazione/produzione della sostanza organica, la dissoluzione e formazione del CaCO3 all’interfaccia acqua-sedimento.

Inoltre AMERIGO consente di eseguire simulazioni di eventi di risospensione dei sedimenti e in futuro, sfruttando la modularità della sua struttura, sarà possibile effettuare anche lo studio dello strato bentico limite diffusivo – Diffusive Boundary Layer – nonché il prelievo di carote di sedimenti per indagini di tipo geofisico e geotecnico, attraverso l’installazione di specifici dispositivi. Amerigo è frutto della collaborazione fra RSE e CNR-Istituto di Scienze Marine (ISMAR) sezione di Ancona. Fa parte della lista di prodotti emblematici della ricerca di sistema per il triennio 2009-2011 di RSE ed è stato costruito all’interno del progetto: “Studi sull’utilizzo pulito dei combustibili fossili e cattura e sequestro della CO2”,

Tag correlate

#Cattura, Stoccaggio CO2