Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Analisi dello stato attuale e delle possibili evoluzioni dei mercati elettrici in Italia

News - Notizie

Analisi dello stato attuale e delle possibili evoluzioni dei mercati elettrici in Italia

È il titolo di uno studio svolto da Energy & Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano e da RSE, con il contributo di JRC. Questo lavoro ha considerato l’ampliamento della platea di soggetti che possono offrire servizi di regolazione come soluzione per il superamento delle criticità dell’MSD.

Ha esaminato nel dettaglio lo stato attuale e le prospettive di sviluppo del Mercato per i Servizi di Dispacciamento (MSD) in Italia, con particolare attenzione alle potenzialità delle soluzioni adottabili per il superamento delle criticità che attualmente caratterizzano tale mercato.

I risultati sono contenuti nel report Analisi dello stato attuale e delle possibili evoluzioni dei mercati elettrici in Italia, che descrive lo studio svolto da Energy & Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano e da RSE, con il contributo di JRC e il supporto di Axpo, Edison, Enel X, E.On, EP Produzione, Epq, Erg e Siram.

Lo studio, articolato in 5 sezioni, prende le mosse da un’analisi critica dell’attuale assetto del MSD in Italia, da cui emerge che la massiccia diffusione delle fonti rinnovabili non programmabili (FRNP), conseguente al perseguimento degli obiettivi di decarbonizzazione, determina una serie di criticità di gestione del sistema elettrico, quali ad esempio l’aumento del fabbisogno di riserva, l’incremento degli avviamenti, l’ampliamento dell’utilizzo di risorse di regolazione sempre più flessibili, il distacco dalla rete degli impianti FRNP.

Tali criticità sono determinate dall’attuale assetto regolatorio del MSD, ai sensi del quale solamente i grandi impianti di produzione programmabili – “impianti rilevanti” di taglia superiore a 10 MVA – forniscono le risorse necessarie alla regolazione del sistema – “impianti abilitati” – e non potranno che essere accentuate dall’evoluzione attesa del sistema elettrico. Alla luce di queste premesse, lo studio considera l’ampliamento della platea di soggetti che possono offrire servizi di regolazione come soluzione per il superamento di suddette criticità, sia in forma singola che aggregata.

L’ampliamento trova attualmente sia barriere di natura tecnologica, ossia legate alla capacità del soggetto di erogare i servizi, sia di natura regolatoria, legate ai vincoli vigenti che impediscono a tali soggetti di erogare i suddetti servizi.

L’attività svolta da RSE è stata finanziata dal Fondo di Ricerca per il Sistema Elettrico.

Deiverable Finale