Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Anche le dighe invecchiano…Ma devono farlo bene!

News - Notizie

Anche le dighe invecchiano…Ma devono farlo bene!

Per far fronte alla Reazione Alcali-aggregato e garantire tempi di vita in servizio sempre più lunghi, con adeguati livelli di sicurezza, occorre acquisire nuove conoscenze e promuovere la loro applicazione attraverso adeguate tecniche di ripristino.

Sul tema RSE ha in corso una serie di attività di ricerca condivise, riconosciute e apprezzate a livello internazionale. Il tema del “rigonfiamento del calcestruzzo per effetto della cosiddetta Reazione Alcali-aggregato” può sembrare di nicchia, riservato a pochi addetti ai lavori. In realtà, pur essendo una questione certamente di natura tecnica, riguarda direttamente un’ampia fascia della popolazione europea e, in particolare, italiana.

Si tratta, infatti, del tipico fenomeno di invecchiamento delle dighe, la cui età media ha superato nel nostro Paese i 70 anni, almeno nell’arco alpino.
Questo fenomeno è in grado di provocare modifiche importanti nel comportamento strutturale e nell’operatività delle opere idrauliche, con spostamenti anomali, fessure all’interno e all’esterno delle dighe, filtrazioni, perdite, malfunzionamento del movimento degli organi di scarico, disallineamenti di macchinari, eccetera.
 
Per far fronte alla Reazione Alcali-aggregato e garantire tempi di vita in servizio sempre più lunghi, con adeguati livelli di sicurezza, i gestori delle dighe si trovano di fronte a una sfida non facile, che richiede l’acquisizione di nuove conoscenze e la loro applicazione attraverso opportune tecniche di ripristino.
Per fornire un supporto ai tecnici delle dighe su questa tematica, RSE ha da tempo in corso una serie di attività di ricerca che ha condiviso a livello internazionale con RILEM, Associazione che riunisce i laboratori e gli esperti sui materiali da costruzione e sulle strutture di tutto il mondo.

In quest’ambito, anche attraverso l’attività di Mario Berra e Antonella Frigerio, RSE ha contribuito ad elaborare una serie di raccomandazioni per evitare che questa reazione dannosa si manifesti nel calcestruzzo (RILEM Reccomandations for the Prevention of Damage by Alkali-Aggregate Reactions in New Concrete Structures) e una guida per la diagnosi e la valutazione del danno indotto da questo fenomeno di invecchiamento sulle strutture (RILEM Guide to Diagnosis and Appraisal of Alkali-Aggregate Reactions Damage to Concrete in Structures).

Questi due contributi sono stati recentemente pubblicati in due libri RILEM della serie “State-of-the-Art-Reports”, editi da Springer. L’obiettivo è quello di fornire ai gestori e ai progettisti delle dighe indicazioni aggiornate e pratiche che siano di ausilio al loro difficile compito di allungamento del ciclo di vita di numerosi impianti idraulici, contribuendo così al mantenimento nel nostro Paese di una importante quota di energia da fonte rinnovabile.