Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Approvata da Arera la metodologia resilienza Terna-RSE

News - Notizie

Approvata da Arera la metodologia resilienza Terna-RSE

Il 18 gennaio 2022 Arera ha approvato, con la delibera 9/2022, il nuovo allegato A.76 “Metodologia per il calcolo dell’incremento della resilienza della Rete di Trasmissione Nazionale” al Codice di rete di Terna, che contiene la metodologia Terna-RSE.

Si tratta di un importante risultato, esito della virtuosa collaborazione tra RSE e Terna, che ha portato allo sviluppo di una nuova metodologia di tipo probabilistico volta a mitigare l’impatto degli eventi meteorologici estremi -divenuti sempre più intensi, estesi e frequenti- sulla continuità del servizio, tenendo conto dei cambiamenti climatici. In particolare, la metodologia, posta in consultazione pubblica da Terna a maggio 2021, consente di valutare gli indicatori di resilienza rispetto a differenti tipologie di eventi meteorologici e di misurare il beneficio ottenibile grazie a opportuni interventi sulla rete. A tal fine, è stimata la probabilità di guasti e contingenze multiple ed è valutato il loro impatto sul sistema elettrico, considerando anche i possibili effetti a cascata sulla rete.

Lato RSE, lo sviluppo e la validazione della metodologia per la resilienza sono stati coordinati da Emanuele Ciapessoni del Dipartimento Sviluppo dei Sistemi Energetici (SSE), con il coinvolgimento di un gruppo di lavoro interdipartimentale, costituito da: Andrea Pitto, Diego Cirio ed Elisa Ferrario di SSE; Paola Faggian, Riccardo Bonanno, Goffredo Decimi, Matteo Lacavalla, Piero Marcacci e Simone Sperati, del Dipartimento Sviluppo Sostenibile e Fonti Energetiche; Giovanni Pirovano del Dipartimento Tecnologie di Trasmissione e Distribuzione.

RSE ha potuto contare su una ampia esperienza, risultato di molteplici attività di ricerca sul tema, in ambito RdS, Cigre, nazionale ed europeo.

La resilienza di un sistema elettrico è stata definita dal CIGRE, anche grazie al contributo di RSE (Electra n. 306, Ottobre 2019), come: l’abilità di limitare l’estensione, la severità e la durata della degradazione del sistema stesso a seguito di un evento estremo.