Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Approvato il Gender Equality Plan di RSE

News - Notizie

Approvato il Gender Equality Plan di RSE

L’Unione Europea ha avviato, a partire dagli anni Ottanta, una serie di Programmi di azione per le pari opportunità che hanno interessato lo sviluppo di una politica globale per l’occupazione femminile, la sensibilizzazione sui temi della parità di genere e la partecipazione femminile in tutti gli ambiti della società, fino a promuovere l’integrazione del punto di vista di genere nelle politiche governative.

Il Work Programme di Horizon Europe prevede che, a partire dal gennaio 2022, gli organismi di ricerca che partecipano ai progetti siano dotati del “Gender Equality Plan” (GEP), un documento approvato dal vertice dell’ente e pubblicato sul sito, nel quale si analizza la situazione attuale e si prendono impegni per il triennio 2022-2024.

In particolare, il documento approfondisce le seguenti aree tematiche, individuando obiettivi e misure concrete:

  • Equilibrio tra vita privata e lavorativa (organizzazione del lavoro e cultura organizzativa),
  • Equilibrio di genere nella leadership e nei processi decisionali,
  • Equità di genere nei processi di reclutamento e meccanismi di progressione di carriera,
  • Integrazione della dimensione di genere nelle attività di ricerca (processo e contenuti),
  • Sensibilizzazione sui temi delle Pari Opportunità, della discriminazione e della violenza di genere.

Della redazione del GEP è stato incaricato un gruppo di lavoro composto da colleghi con esperienza sull’argomento (referente Luca Beretta, partecipanti Federico Cernuschi, Diana Moneta, Sonia Morandi, Anna Realini, Elisabetta Vicini e Mariarosa Zanella), e per l’analisi di contesto ha potuto sfruttare anche una serie di approfondimenti condotti periodicamente dalla Commissione Pari Opportunità (CPO).

In sintesi, il documento analizza la situazione attuale e l’evoluzione occorsa negli ultimi anni circa la composizione della popolazione aziendale, per età, genere, e appartenenza a dipartimenti o funzioni. Per le 5 aree tematiche sopra riportate sono state quindi individuate delle azioni specifiche, sulle quali sarà attivato un monitoraggio di avanzamento, anche con il supporto di indicatori opportunamente definiti.

 

Per visionare Il GEP, approvato dal Consiglio di Amministrazione di RSE clicca qui